Dati autorevoli per decisioni di salute responsabili: le principali banche dati online
La possibilità di reperire dati e statistiche ufficiali affidabili è molto importante per chi, a livello nazionale, regionale o locale, è chiamato a prendere decisioni di salute pubblica. Il web consente un facile accesso a questa enorme quantità di informazioni distribuite a vari livelli geografici, molto utili per contestualizzare la propria realtà, fare confronti, stabilire obiettivi realistici.Elenchiamo di seguito le principali banche dati disponibili, con una breve indicazione delle informazioni e dei servizi che contengono.
OECD. L’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) [Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD)] fornisce un database aggiornato con indicatori che riguardano i vari ambiti socioeconomici dei paesi membri. Tra i servizi che offre il sito www.oecd.org consigliamo:
- Compareyourcountry: il portale consente per varie aree di interesse (agricoltura, sviluppo, proiezioni economiche, educazione, lavoro, ambiente, salute, migrazione, pensioni, povertà e diseguaglianze, settore pubblico, qualità della vita, ecc.) la visualizzazione tramite grafici della situazione del proprio paese rispetto agli altri paesi OCSE
- OECD.StatExtracts: il portale permette la navigazione degli indicatori OCSE (inclusi i trend), raggruppati per tema. Tra gli indicatori disponibili segnaliamo, per la particolare rilevanza rispetto ai temi di salute pubblica, gli indicatori raccolti nelle sezioni Demography and Population e Health
Eurostat. Eurostat è il provider di statistiche ufficiali dell’Unione europea, nato per raccogliere e fornire, a supporto dei decisori, statistiche di buona qualità per il confronto tra i paesi dell’Unione.Tra i servizi che il sito offre consigliamo:
- Database: la pagina consente l’accesso agli indicatori suddivisi per tema e per ciascun indicatore si possono realizzare grafici e mappe
- Statistics Explained: è il modo più semplice di accedere ai dati di Eurostat tramite un servizio che fornisce per i vari topic trattati alcune schede esplicative molto dettagliate e corredate di tavole, grafici e commenti
Segnaliamo inoltre Marsupio, il portale indicatori dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana.Nella sezione ParsIS di Marsupio sono disponibili molte statistiche relative alle condizioni di salute della popolazione Toscana, con dettaglio di Asl e Zona distretto e, in alcuni casi, con confronto con le altre regioni e l’Italia. Le sezioni ad oggi disponibili nel portale sono: popolazione, stili di vita, prevenzione, malattie infettive, infortuni sul lavoro, incidenti stradali, mortalità, registri di patologia, ospedalizzazione, salute delle donne, dei bambini e degli anziani, uso di farmaci.