Allattamento al seno, va avanti la collaborazione Regione Toscana e Unicef Italia
ARS NEWS - 30/12/2014
A distanza di 10 anni dal primo protocollo, la Regione Toscana e l’Unicef Italia hanno rinnovato la loro “alleanza” per rafforzare le politiche e le azioni di sostegno all'allattamento materno. Il nuovo Protocollo di intesa è stato siglato dall'assessore per il Diritto alla salute della Regione Toscana Luigi Marroni e dal presidente dell'Unicef Italia Giacomo Guerrera, a conclusione del convegno "Allattamento materno. Le alleanze per crescere. Dieci anni di intesa tra Regione Toscana e Unicef Italia", che si è tenuto il 5 dicembre scorso. Dopo Marroni e Guerrera, il protocollo è stato firmato anche dai direttori generali (o loro rappresentanti) di tutte le aziende sanitarie toscane.
Gli impegni assunti dalla Regione Toscana con il protocollo
I principali impegni assunti con il protocollo sono:
Gli Ospedali amici dei bambini e le Banche del latte in Toscana
La Toscana è la regione con il maggior numero di Ospedali amici dei bambini: Val di Chiana Senese (Asl 7), Ospedale del Mugello (Asl 10), Pistoia (Asl 3), Alta Val d'Elsa (Asl 7), Piana di Lucca (Asl 2), Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, Firenze (Asl 10), Ospedale delle Apuane (Asl 1); altri due, Nuovo San Giovanni di Dio a Torregalli, Firenze (Asl 10) e Ospedale del Casentino (Asl 8), e una comunità (Asl 1 di Massa) hanno iniziato il percorso. Anche l'AOU di Careggi, prima azienda ospedaliero-universitaria in Italia ad elevato numero di nati, ha già superato la fase 2 ed ha quindi ricevuto il certificato di impegno. In Toscana sono inoltre già 6 le Banche del latte: Arezzo, Firenze, Grosseto, Lido di Camaiore, Lucca e Siena. Queste strutture, collegate ai reparti di neonatologia, assicurano su tutto il territorio toscano la continua disponibilità di latte umano donato: il loro compito è quello di raccogliere, controllare ed eventualmente trattare il latte donato per garantire qualità e sicurezza, prima di distribuirlo gratuitamente ai bambini che ne hanno bisogno, dietro motivata indicazione medica.
La valigetta delle neomamme
In tutti i punti nascita della Toscana, alle neomamme viene distribuita una valigetta con diverso materiale utile per mamme e bambini: un cd con ninne-nanne e musica adatta ai piccolissimi; l'opuscolo "Naturalmente mamma", con consigli pratici su come avviare e proseguire l'allattamento al seno; un body in cotone su cui è disegnato in quale posizione è consigliato mettere a dormire il neonato per una "nanna sicura"; dépliant informativi per il corretto utilizzo dei servizi. Tutti il materiale è stato tradotto dalla Regione Toscana nelle lingue più rappresentate nella nostra regione: cinese, albanese, inglese, francese, spagnolo, arabo e rumeno.
Per approfondire
visita le nostre pagine tematiche La salute dei bambini in Toscana e Allattamento al seno e prevenzione della SIDS
A distanza di 10 anni dal primo protocollo, la Regione Toscana e l’Unicef Italia hanno rinnovato la loro “alleanza” per rafforzare le politiche e le azioni di sostegno all'allattamento materno. Il nuovo Protocollo di intesa è stato siglato dall'assessore per il Diritto alla salute della Regione Toscana Luigi Marroni e dal presidente dell'Unicef Italia Giacomo Guerrera, a conclusione del convegno "Allattamento materno. Le alleanze per crescere. Dieci anni di intesa tra Regione Toscana e Unicef Italia", che si è tenuto il 5 dicembre scorso. Dopo Marroni e Guerrera, il protocollo è stato firmato anche dai direttori generali (o loro rappresentanti) di tutte le aziende sanitarie toscane.
Gli impegni assunti dalla Regione Toscana con il protocollo
I principali impegni assunti con il protocollo sono:
- l'estensione della rete di Ospedali e Comunità amici dei bambini
- il sostegno del ruolo dell'Osservatorio regionale per l'allattamento al seno
- la promozione della conoscenza e del rispetto del Codice internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno
- la formazione degli operatori e dei genitori
- la creazione di spazi dedicati e protetti per l'allattamento nelle strutture sanitarie e nei luoghi pubblici (stazioni, aeroporti, ecc.), aderendo al progetto Baby Pit Stop dell'Unicef
Gli Ospedali amici dei bambini e le Banche del latte in Toscana
La Toscana è la regione con il maggior numero di Ospedali amici dei bambini: Val di Chiana Senese (Asl 7), Ospedale del Mugello (Asl 10), Pistoia (Asl 3), Alta Val d'Elsa (Asl 7), Piana di Lucca (Asl 2), Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, Firenze (Asl 10), Ospedale delle Apuane (Asl 1); altri due, Nuovo San Giovanni di Dio a Torregalli, Firenze (Asl 10) e Ospedale del Casentino (Asl 8), e una comunità (Asl 1 di Massa) hanno iniziato il percorso. Anche l'AOU di Careggi, prima azienda ospedaliero-universitaria in Italia ad elevato numero di nati, ha già superato la fase 2 ed ha quindi ricevuto il certificato di impegno. In Toscana sono inoltre già 6 le Banche del latte: Arezzo, Firenze, Grosseto, Lido di Camaiore, Lucca e Siena. Queste strutture, collegate ai reparti di neonatologia, assicurano su tutto il territorio toscano la continua disponibilità di latte umano donato: il loro compito è quello di raccogliere, controllare ed eventualmente trattare il latte donato per garantire qualità e sicurezza, prima di distribuirlo gratuitamente ai bambini che ne hanno bisogno, dietro motivata indicazione medica.
La valigetta delle neomamme
In tutti i punti nascita della Toscana, alle neomamme viene distribuita una valigetta con diverso materiale utile per mamme e bambini: un cd con ninne-nanne e musica adatta ai piccolissimi; l'opuscolo "Naturalmente mamma", con consigli pratici su come avviare e proseguire l'allattamento al seno; un body in cotone su cui è disegnato in quale posizione è consigliato mettere a dormire il neonato per una "nanna sicura"; dépliant informativi per il corretto utilizzo dei servizi. Tutti il materiale è stato tradotto dalla Regione Toscana nelle lingue più rappresentate nella nostra regione: cinese, albanese, inglese, francese, spagnolo, arabo e rumeno.
Per approfondire
visita le nostre pagine tematiche La salute dei bambini in Toscana e Allattamento al seno e prevenzione della SIDS
Cerca
Tags