Survey Centri diurni Alzheimer e moduli cognitivo-comportamentali in RSA. Incontri per la discussione dei risultati preliminari
ARS NEWS - 24/08/2012
Nei giorni 28 giugno (area vasta Sud-Est, Arezzo), 3 luglio (area vasta Centro, Firenze), 12 luglio (area vasta Nord-Ovest, Pisa) si sono tenuti gli Incontri di area vasta per la restituzione e discussione dei risultati preliminari della survey Centri diurni di Alzheimer e moduli cognitivi in RSA.
Lo studio, affidato all'ARS sotto la responsabilità scientifica del dirigente Paolo Francesconi, rientra tra le attività del progetto sperimentale “Il chronic care model, il punto unico di accesso e il team aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza”, coordinato dalla Regione Toscana.
La survey ha prodotto un quadro regionale dei servizi specialistici residenziali e semiresidenziali per le persone con demenza (centri diurni Alzheimer e dei moduli cognitivi comportamentali delle RSA), sia sotto il profilo organizzativo, che (soprattutto) dal punto di vista dell’utenza trattata.
Agli incontri sono stati invitati, oltre ai partecipanti al progetto, anche i direttori di Zona distretto/Società della salute, i Coordinatori di UVM e i Coordinatori sociali.
Per approfondire:
Nei giorni 28 giugno (area vasta Sud-Est, Arezzo), 3 luglio (area vasta Centro, Firenze), 12 luglio (area vasta Nord-Ovest, Pisa) si sono tenuti gli Incontri di area vasta per la restituzione e discussione dei risultati preliminari della survey Centri diurni di Alzheimer e moduli cognitivi in RSA.
Lo studio, affidato all'ARS sotto la responsabilità scientifica del dirigente Paolo Francesconi, rientra tra le attività del progetto sperimentale “Il chronic care model, il punto unico di accesso e il team aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza”, coordinato dalla Regione Toscana.
La survey ha prodotto un quadro regionale dei servizi specialistici residenziali e semiresidenziali per le persone con demenza (centri diurni Alzheimer e dei moduli cognitivi comportamentali delle RSA), sia sotto il profilo organizzativo, che (soprattutto) dal punto di vista dell’utenza trattata.
Agli incontri sono stati invitati, oltre ai partecipanti al progetto, anche i direttori di Zona distretto/Società della salute, i Coordinatori di UVM e i Coordinatori sociali.
Per approfondire:
- Scarica il programma degli incontri
- Scarica le presentazioni degli incontri: Arezzo (28 giugno), Firenze (3 luglio), Pisa (12 luglio)
- Sara Madrigali (Regione Toscana), La residenzialità per anziani in Toscana
- Matilde Razzanelli (ARS Toscana), Protocollo di studio obiettivi, metodi e strumenti Survey CDA e moduli 3 in RSA
- Paolo Francesconi (ARS Toscana), I case mix tra atteso e osservato
Vai alla pagina La salute di... Anziani
Cerca
Tags