Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Anziani non autosufficienti: la formazione degli operatori per una presa in carico efficace

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Anziani non autosufficienti: la formazione degli operatori per un’efficace presa in caricoARS NEWS - 27/01/2014
Si terrà tra gennaio e marzo un ciclo di formazione per operatori delle zone-distretto toscane coinvolti nella valutazione multidimensionale dell’anziano non autosufficiente e nella programmazione dei servizi residenziali e territoriali per la loro assistenza.
Le giornate di formazione, una per area vasta, sono state organizzate dal Laboratorio regionale per la formazione sanitaria (Formas), in collaborazione con l’Agenzia regionale di sanità e il dipartimento Diritto alla salute e coesione sociale della Regione Toscana.

Continua a leggere

E’ possibile identificare gli anziani ad alto rischio di declino funzionale e disabilità? I risultati del progetto pilota in Toscana

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine anzianiARS NEWS - 30/12/2013
Per tentare di intercettare e contrastare nella popolazione il rischio di disabilità in anziani funzionalmente integri, le Società della salute Fiorentina Sud-Est e Valdichiana senese hanno realizzato i progetti sperimentali  “Prevenzione della disabilità negli anziani fragili”, a cui ha partecipato anche l’Agenzia regionale di sanità della Toscana. 
L’esperienza di questi  progetti è riportata nell’articolo Screening della fragilità e valutazione multidimensionale degli anziani residenti a domicilio per la prevenzione secondaria della disabilità: risultati di uno studio pilota, pubblicato sul numero 4/5 (luglio-ottobre 2013) della rivista “Epidemiologia & Prevenzione”.

Continua a leggere

L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine anziani non autosufficienti in ItaliaARS SEGNALA - 16/12/2013
È stato da poco pubblicato il IV rapporto “L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia”, a cura del Network Non Autosufficienza, presentato in occasione della V edizione del Forum Non Autosufficienza, tenutosi a Bologna il 20-21 novembre scorso.

Il contesto nel quale si inserisce il rapporto è quello del progressivo invecchiamento della popolazione italiana. Nel 2012 gli ultra64enni in Italia erano più di 12 milioni pari al 21% della popolazione e le previsioni Istat stimano che nel 2020 supereranno i 14 milioni (22,5% della popolazione).

Continua a leggere

PASSI d’Argento: i risultati della sorveglianza della popolazione anziana in Toscana

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine convegno regionale passi d'argentoARS NEWS - 12/12/2013
Condividere i risultati dell’indagine 2012-2013 in Toscana e fornire informazioni utili per la programmazione degli interventi di promozione della salute e di assistenza socio-sanitaria per gli anziani. Questi gli obiettivi del convegno “La comunicazione nel sistema di sorveglianza PASSI d'Argento: salute ed invecchiamento attivo nella Regione Toscana” che si svolgerà il prossimo 17 dicembre, a Marina di Carrara.

Continua a leggere

Anziani e qualità della vita: i risultati della sperimentazione PASSI d’Argento nel rapporto ISTISAN n. 13/9

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine anziani, PASSI d'ArgentoARS SEGNALA - 26/09/2013
Ad inizio settembre è stato pubblicato il rapporto ISTISAN n. 13/9 dal titolo Sperimentazione PASSI d’Argento (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia): verso un sistema nazionale di sorveglianza della popolazione ultra64enne. Il rapporto riassume l’esperienza della prima fase di sperimentazione (anni 2009-2010) di un sistema di sorveglianza sulla qualità della vita delle persone anziane che - in linea con il “padre” dei sistemi di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) riguardante la popolazione 18-69 anni - ha preso il nome di PASSI d’Argento.

Continua a leggere