Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Bibite zuccherate, commento ragionato (dicembre 2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine bevande zuccherateLa tassazione può ridurre il consumo ma gli esiti sulla salute richiedono ulteriori approfondimenti
Gli studi più recenti indicano che le bibite zuccherate rappresentano un prodotto elastico rispetto al prezzo: la tassazione ne può ridurre il consumo. Di entità minima o incerto risulta complessivamente l’effetto che la tassazione stessa può avere sul peso corporeo, probabilmente in quanto gli studi si basano sull’applicazione di imposte di modesta entità ed hanno difficoltà metodologiche da affrontare.
Rimane comunque di fondamentale importanza continuare a sperimentare strategie per contrastare le abitudini alimentari scorrette.

Continua a leggere

L'attività fisica e i comportamenti nutrizionali (dicembre 2011)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Attivita fisica comportamenti nutrizionaliIn questa presentazione si descrive l'adolescenza dal punto di vista nutrizionale, sottolineandone la vulnerabilità per le elevate esigenze di nutrienti, le caratteristiche degli stili di vita, la propensione a mettere in atto comportamenti a rischio e la suscettibilità alle influenze ambientali.

Nell'adolescenza possono così presentarsi problematiche come sottoalimentazione e obesità.
L’adolescenza, il periodo di transizione tra l’infanzia e l’età matura, offre l’opportunità di prepararsi ad una vita sana e di prevenire l’insorgenza delle malattie croniche correlate alla nutrizione nell’adulto, affrontando, nello stesso tempo, problemi alimentari specifici di questa fase.

Continua a leggere