Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

L'ARS partecipa alla conferenza conclusiva del progetto europeo sull'alcol AMPHORA - Stoccolma, 18-19 ottobre 2012

  • Ordinamento: nessun ordinamento
logo conferenza European Debate on Evidence-based Alcohol PolicyARS NEWS - 06/10/2012
Si chiama Alcohol Public Health Research Alliance (AMPHORA) il progetto europeo di quattro anni e di 4 milioni di euro sulle politiche alcologiche, co-finanziato dal Settimo programma quadro di ricerca della Commissione europea, che si conclude con questa conferenza insieme alla strategia comunitaria adottata dalla Commissione europea nel 2006 volta ad affiancare gli Stati membri per ridurre i danni causati dall'alcol. La conferenza si svolgerà a Stoccolma il 18 e 19 ottobre 2012 nell'ambito di un simposio, con dibattiti e altre conferenze, organizzato per sostenere un dialogo sull'alcol tra scienza e politica e per informare sui futuri indirizzi che intraprenderanno le azioni europee.

Continua a leggere

La prevenzione alcologica ed il progetto AMPHORA: on line il materiale del convegno ARS del 6 dicembre

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine convegno Amphora ARS NEWS - 11/12/2013
In Europa la popolazione consuma in media 27 grammi di alcol al giorno, oltre il doppio della media mondiale. Una morte su 8 tra i 15 ed i 64 anni in Europa è dovuta all’alcol, cioè oltre 130 mila casi di morte prematura ogni anno per cause alcol-correlate: cirrosi epatica (40%), incidenti stradali (30%) e tumori (20%).  L’alcol costa a ciascun europeo circa 311 euro in termini di produttività persa, costi sanitari, sociali e di sicurezza.  

Continua a leggere

Le relazioni dell’ARS al Convegno AIE 2017

Fitta la presenza dell'ARS Toscana al XLI Convengo dell'Associazione italiana di Epidemiologia (AIE), intitolato: L'Epidemiologia oggi, evidenze, comunicazione e partecipazione, in corso a Mantova (dal 25 al 27 ottobre 2017).


Si è iniziato mercoledì mattina, con uno dei tradizionali seminari satellite pre-congressuali, durante il quale Paolo Francesconi ha spiegato i modelli di assistenza implementati dalla Regione Toscana per la gestione dei pazienti cronici e soprattutto i modelli di monitoraggio e valutazione di tale presa in carico, portati avanti dall'ARS negli ultimi 10 anni.

Nel pomeriggio è stato il turno di Manuele Falcone che, all'interno della prima tornata di sessioni parallele, ha presentato il Programma regionale di Osservazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) della Toscana, che l'ARS sta implementando per mettere a disposizione dei decisori tecnici e politici uno strumento per il controllo dell'andamento dei LEA, "corretti" e confrontati per livelli aziendali e per variabili socio-economiche.

Ricca la presenza dell'ARS nelle sessioni di giovedì: Rosa Gini, nella plenaria dedicata a Farmaci e Conflitti di interessi, presenta una comparazione tra i codici di condotta europea per la Farmaco-Epidemiologia e quelli che la stessa ARS ha contribuito a redigere, attraverso la propria attività di ricerca internazionale e nazionale sul campo.

Nelle sessioni parallele Daniela Nuvolone (sessione Salute e Ambiente) presenta la ricerca che ha studiato l'associazione tra inquinamento atmosferico e accessi in Pronto soccorso nelle principali aree urbane toscane, Fabio Voller (sessione Stili di Vita) un confronto tra i modelli di consumo dei giovani italiani di oggi e quelli di "ieri", mentre Monia Puglia illustra quali fattori di rischio possano contribuire alla nascita pretermine (socio-economici innanzitutto), che in epoca di crisi economica sembrano aver giocato un ruolo sempre più decisivo. Infine Giuseppe Roberto, tornando alla Farmaco-Epidemiologia, presenta i risultati di una delle ricerche più innovative che l'ARS ha condotto in questo campo negli ultimi anni: la modalità e il trend di utilizzo dei farmaci incretinici in tre aree italiane.

Nella giornata conclusiva di venerdì Francesco Profili, all'interno della sessione Siti contaminati e Salute, presenta il follow-up di un vecchio studio di coorte condotto dall'Istituto Superiore di Sanità nelle aree geotermiche toscane, che ha valutato gli effetti sulla salute di quella popolazione, esposta a basse dosi di Arsenico.

malattie croniche, parto, gravidanza, alcol, ambiente e salute, livelli essenziali di assistenza, consumo di farmaci

Pubblicato il V rapporto ESPAD

  • Ordinamento: nessun ordinamento
ARS SEGNALA - 04/06/2012
I giovani europei bevono un po' meno ma consumano ancora sigarette e sostanze illegali

L'European monitoring centre for drugs and drug addiction (EMCDDA) di Lisbona ha pubblicato i risultati della quinta edizione dello studio ESPAD (European school survey project on alcohol and other drugs) che, ogni 4 anni, confronta i dati europei sul consumo di alcol, sigarette e sostanze illegali da parte dei ragazzi tra 15 e 16 anni: 36 i paesi coinvolti e oltre 100.000 gli studenti.

Continua a leggere