Pubblicato il documento ARS n. 70 sul reprocessing in endoscopia digestiva

Le procedure endoscopiche possono rappresentare un fattore di rischio per la trasmissione delle infezioni. Il modo più efficace per ridurre il rischio di eventi infettivi è un corretto reprocessing degli strumenti, ovvero l'insieme delle attività di ritrattamento degli endoscopi. l'ARS nel 2012 ha condotto un gruppo di lavoro, in collaborazione col Centro gestione rischio clinico, operatori delle endoscopie e rappresentanti di società scientifiche del settore (ANIPIO, ANOTE, SIED, ISSE, AMNDO)
Il documento contiene i risultati del lavoro condotto nel corso del 2012 sul tema del reprocessing in endoscopia digestiva e presentati il 21 febbraio 2013 nel corso di un incontro con i professionisti delle endoscopie toscane dal titolo Analisi del reprocessing in endoscopia digestiva: criticità e strumenti per la sicurezza del percorso.
Il volume risponde a due necessità manifestate dagli stessi professionisti: da un lato conoscere le evidenze derivanti dalla letteratura e definire le indicazioni operative di buone prassi; dall’altro disporre di strumenti operativi utili a guidare e gestire le buone pratiche professionali.
Per approfondire:
Per approfondire:
- Scarica il documento ARS n. 70 Il reprocessing in endoscopia digestiva: criticità e strumenti per la sicurezza del percorso
- Vai alla sezione Criticità e Strumenti per la sicurezza del reprocessing in endoscopia digestiva nell'area di intervento Infezioni correlate all’assistenza
- Vai alla pagina dedicata all’evento di presentazione del lavoro
Cerca
Tags