Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Medicine complementari e discipline bio-naturali in Toscana

  • Ordinamento: nessun ordinamento

Immagine medicine complementari e discipline bio-naturali in ToscanaMedicine complementari parte del SST
Dal 1996 la Regione Toscana ha avviato l'integrazione delle medicine complementari nel sistema sanitario regionale. Con la legge regionale n. 9 del 19 febbraio 2007 la Toscana ha riconosciuto omeopatia, agopuntura e fitoterapia come parte del Servizio sanitario regionale. In questo contesto l’Agenzia regionale di sanità monitorizza l’uso e la conoscenza di queste terapie con studi epidemiologici sulla popolazione.

L’indagine ARS in Toscana, alcuni dati
Ha utilizzato almeno una volta le medicine complementari (MC) e i trattamenti manuali (osteopatia e chiropratica) il 13,4% dei toscani maggiorenni. L’omeopatia è la disciplina più diffusa (7,9%), seguita dall’agopuntura (3,6%). L’omeopatia è la più diffusa anche in età pediatrica: la usa per i figli il 23,4% dei genitori toscani. Ancora poco diffuse invece le discipline bio-naturali (DBN): le più utilizzate sono lo yoga (2,3%) e lo shiatsu (2,3%). Questi alcuni dati che emergono dall'ultima indagine ARS (2009), che identifica i bisogni, le conoscenze ed il grado di soddisfazione dei cittadini toscani. I risultati sono raccolti nella pubblicazione Medicine complementari, discipline bio-naturali e del benessere nella popolazione toscana – Indagine 2009 (Collana dei documenti ARS n. 56/2011).

Continua a leggere

Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione sociale: lo stato dell’arte (aprile 2014)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
medicine non convenzionaliLa legge regionale n.3/2007 garantisce il principio della libertà di scelta terapeutica del paziente libertà di cura del medico, e tutela l’esercizio delle medicine complementari.
In particolare, la legge riconosce omeopatia, agopuntura e fitoterapia come parte integrante del Servizio sanitario regionale.

Le fonti informative prevalenti sono parenti o amici o conoscenza personale ma emerge un maggiore coinvolgimento dei medici e dei farmacisti

Informazione trasmessa ai cittadini sulla fitoterapia non è sufficiente in particolare in merito alla distinzione con i prodotti erboristici

Solo il 18,8% dei toscani è a conoscenza che le medicine complementari sono riconosciute e coperte dal SST

Continua a leggere

MC e DBN: top link

  • Ordinamento: nessun ordinamento
I siti web di riferimento per le medicine complementari e le discipline bio-naturali:
Regione Toscana - Medicine complementari

Questa sezione del sito web della Regione Toscana offre informazioni sulle discipline riconosciute (omeopatia, agopuntura, fitoterapia, trattamenti manuali), sui centri di riferimento regionale e sugli ambulatori per le medicine complementari, sulla formazione. Raccoglie inoltre la normativa toscana e la documentazione più significativa, come il Notiziario regionale delle medicine complementari.

Agenzia regionale per i servizi sanitari del Piemonte - Medicine non convenzionali
Questo sito web fornisce informazioni specifiche sulle medicine complementari o non convenzionali rivolte ai cittadini e permette di entrare in comunicazione e in rapporti di scambio con i centri istituzionali a livello internazionale.

Regione Emilia-Romagna - Osservatorio regionale per le medicine non convenzionali
Il sito web dell'Osservatorio regionale dell'Emilia-Romagna raccoglie informazioni accreditate sulle medicine complementari: segnalazioni, eventi formativi, documenti, normativa (europea, nazionale e regionale), progetti e azioni intraprese a livello regionale.

ISTAT - Le terapie non convenzionali in Italia - Anno 2005
Questa statistica analizza la diffusione delle medicine complementari nella varie fasce della popolazione, le modalità di utilizzo e l'opinione della popolazione su queste medicine. I dati sono stati raccolti durante l'indagine multiscopo "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari", che riserva una breve sezione all'utilizzo di metodi di cura non tradizionali.

CAMbrella - A pan-European research network for complementary and alternative medicine (CAM)
Il sito web di questo network di ricerca europeo sulle medicine complementari che ha, tra i suoi obiettivi, quello di esplorare i bisogni, le credenze e gli atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti delle medicine complementari.

WHO - Traditional medicine
La sezione del sito web dell'Organizzazione mondiale della sanità dedicata alle medicine complementari o non convenzionali. Qui si trovano informazioni generali e tecniche su queste medicine,approfondimenti e statistiche, pubblicazioni.

National Center for Complementary and Alternative Medicine (NCCAM) - USA
Il sito web dell'NCCAM, agenzia che fa parte del National Institute of Health (NIH) con la mission  di definire l'utilità e la sicurezza delle medicine complementari. Il sito raccoglie molte informazioni sulle medicine complementari: linee guida di pratica clinica, news, formazione, ricerca.

MedlinePlus - Complementary and Alternative Medicine
Un'ampia definizione delle medicine complementari, curata dal National Center for Complementary and Alternative Medicine, completata da argomenti correlati ed approfondimenti.




10 aprile, giornata mondiale dell’omeopatia: tra milioni di italiani che vi si affidano e dispute scientifiche sui benefici

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine 10 aprile, giornata mondiale dell’omeopatiaARS NEWS – 10/04/2013
Oggi 10 aprile si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell’omeopatia, in concomitanza con l’anniversario della nascita di Samuel Hahnemann (10 aprile 1755) che della medicina omeopatica è considerato il fondatore. In occasione della giornata mondiale, l’Associazione medica italiana di omotossicologia (AIOT) promuove l’iniziativa “Stiamo bene…..naturalmente”: check-up gratuiti offerti in tutta Italia dai medici aderenti all’AIOT. Lo scopo: presentare soluzioni di cura che supportano le funzioni fisiologiche di difesa dell’organismo oltre che sensibilizzare i pazienti sull’importanza di una corretta prevenzione e di stili di vita salutari.

Continua a leggere