A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.
Questo è l'aggiornamento del 20 novembre 2019.
Obiettivo della giornata: sensibilizzare la popolazione sulla minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici, nonché sull'uso prudente degli antibiotici stessi.
A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.
Questo è l'aggiornamento del 13 novembre 2019.
A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.
Questo è l'aggiornamento del 6 novembre 2019.
Il convegno organizzato dalla Regione Toscana - Commissione di Bioetica - ha affrontato le problematiche etiche delle cure alle persone con declino cognitivo.
A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.
Questo è l'aggiornamento del 30 ottobre 2019.
Il tema delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) viene affrontato in Italia da oltre trent’anni, ma rappresenta ancora oggi uno dei maggiori problemi per la sanità pubblica, con circa 530mila casi l’anno (ECDC 2018).
A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.
Questo è l'aggiornamento del 23 ottobre 2019.
A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.
Questo è l'aggiornamento del 16 ottobre 2019.
A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.
Questo è l'aggiornamento del 9 ottobre 2019.
La Nudge Unit Toscana Salute (NUTS) è il nuovo gruppo di lavoro multidisciplinare per sviluppare interventi di miglioramento degli esiti socio-sanitari in Toscana attraverso l’utilizzo di metodologie e tecniche proprie delle scienze cognitive e comportamentali.
A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso.
Questo è l'aggiornamento del 2 ottobre 2019.
Multidisciplinarità e appropriatezza sono parole chiave nell’erogazione di cure oncologiche aggiornate e di qualità. Diversi Sistemi sanitari regionali stanno compiendo uno sforzo notevole per definire, insieme agli specialisti della materia, Percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali (PDTA) basati sulle Linee guida, che consentano di delineare traiettorie di cura ottimali, che consentano di garantire l’accessibilità alle migliori terapie.
Da novembre 2018 si è osservata una diffusione significativa nell’area nord-occidentale della Toscana del batterio NDM (New Delhi Metallo beta-lactamase).
A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 25 settembre 2019.
Da novembre 2018 si è osservata una diffusione significativa nell’area nord-occidentale della Toscana del batterio NDM (New Delhi Metallo beta-lactamase).
A partire dall'11 settembre 2019, ogni mercoledì pubblichiamo sul sito ARS Toscana il monitoraggio settimanale sulla presenza del batterio New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 18 settembre 2019.
La diffusione di batteri resistenti ai carbapanemi (CRE - Carbapenem-Resistant Enterobacteriaceae) produttori di metallo-beta-lattamasi di tipo NDM, che si è osservata recentemente in alcune aree della Toscana, pone nuovi problemi di terapia perché i ceppi CRE-NDM sono resistenti agli antibiotici di nuova introduzione.