Epatite acuta grave di eziologia non conosciuta in età pediatrica: il quadro della situazione.
La ricerca, frutto dell’ampia collaborazione tra il gruppo di lavoro “Salute della donna e dei primi 1000 giorni”, è stata recentemente pubblicata sulla rivista British Journal of Obstetrics and Gynecology.
La ricerca, condotta dall'AOU Meyer e dall'ARS Toscana, è stata recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Vaccines.
L'ECDC e l'OMS hanno istituito un sistema di sorveglianza sulla base di una definizione comune di caso ed un protocollo di segnalazione, allo scopo di consentire agli Stati membri di segnalare i nuovi casi di malattia.
Al via la sesta edizione del progetto EDIT, uno studio multicentrico ideato e realizzato dall'ARS a partire dal 2005, con cadenza triennale. Scopo: indagare stili di vita e comportamenti alla guida di un campione rappresentativo di studenti delle scuole secondarie di II grado della nostra regione.
La salute degli anziani in Toscana, presentato al webinar del 15 febbraio scorso, fotografa la qualità della vita e la salute degli anziani anche alla luce della pandemia da Covid-19.
Una stima dell’impatto di Covid-19 attraverso gli eccessi di mortalità, ovvero confrontando i livelli di mortalità generale (per qualsiasi causa e non solo per Covid-19), nei due anni di pandemia rispetto ai livelli di mortalità negli anni precedenti.
Nel 2013, in Toscana, la produzione di energia elettrica da fonte geotermica compiva 100 anni. Era, infatti, il 1913, quando a Larderello entrò in esercizio la prima centrale geotermoelettrica al mondo. E, sebbene su scale diverse, anche il tema delle implicazioni sulla salute delle popolazioni che vivono nelle aree geotermiche toscane ha una lunga storia.
Consulta e scarica i materiali della giornata.
Differenze tra i sessi si osservano nella frequenza, nei sintomi, nella gravità di numerose malattie e anche nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci
Al convegno SIPCO l'ARS ha presentato lo studio Noi e Loro: lontani e vicini. Storie di viaggi di immigrazione in Toscana.
Percorso nascita, è la Toscana la prima regione a introdurre il test NIPT per ridurre il ricorso inappropriato alla diagnostica prenatale invasiva.
Sono aggiornati al 2020, l’ultimo anno disponibile, i dati del nostro portale dedicato agli indicatori di salute delle donne nell’area della maternità: gravidanza, parto ed interruzione volontaria di gravidanza.
Accedi al portale.