10/3/2015

Il progetto europeo EUROmediCAT, che ha indagato sulla sicurezza dell’uso dei farmaci in gravidanza in relazione al rischio di malformazioni congenite, ha studiato in particolare anche l’uso di antidepressivi prima, durante e dopo la gravidanza.

23/2/2015

L’ISPO ha recentemente pubblicato sulla rivista «Epidemiologia e Prevenzione» un articolo sulla mortalità per genere nei bambini e negli adolescenti in Toscana, in cui si rileva che i maschi, in tutto il periodo della crescita, sono soggetti ad un maggior numero di decessi.

19/2/2015

Si chiama SHARE-FI75+ il nuovo, semplice strumento per identificare la fragilità negli anziani, proposto da Roman Romeoro-Ortuno e Cristopher Soraghan grazie ad un approfondito lavoro di analisi dei dati dello studio longitudinale SHARE (Survey of Health, Ageing an Retirement in Europe).

16/2/2015

Serie In cifre, n. 7

16/2/2015

l peso della crisi economica continua a farsi sentire: per questo l’Osservatorio crisi e salute dell’ARS, dopo aver pubblicato nel 2013 il rapporto Crisi economica, stato di salute e ricorso ai servizi sanitari in Toscana, a distanza di un anno ha ritenuto importante aggiornare i principali indicatori. L’aggiornamento 2014 dei dati lo abbiamo fatto “in cifre”: utilizzando cioè un documento più sintetico ed immediato, che si affida soprattutto a grafici e tabelle. Ma il tema è così importante che vogliamo raccogliere l’opinione anche dei singoli cittadini: da qui l’idea del questionario.

11/2/2015

L’adolescenza rappresenta un periodo sensibile e critico, in cui i soggetti sono più vulnerabili rispetto ad alcuni comportamenti a rischio, in particolare quelli alla guida dei mezzi. A sua volta, l’infortunistica stradale è correlata con determinati fattori di rischio molto spesso riconducibili a scelte comportamentali quali l’uso di sostanze psicotrope, i comportamenti sessuali, il bullismo, etc. Per intervenire con efficaci azioni di prevenzione e dunque buoni esiti di salute, sono necessarie informazioni affidabili e ripetute nel tempo.

9/2/2015

Si terrà a Roma il prossimo 5 marzo il convegno di chiusura del progetto, finanziato dal Ministero della Salute, Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in regioni del Nord, Centro e Sud Italia, a cui ha partecipato anche l’Agenzia regionale di sanità della Toscana negli ultimi due anni, insieme ad altre 5 regioni italiane.

11/12/2014

Sintesi della relazione sanitaria regionale 2009-2013

29/5/2014

Collana dei Documenti ARS, n. 78

13/11/2013

Collana dei Documenti ARS, n. 74

14/6/2013

Collana dei Documenti ARS, n. 71

24/5/2013

Il riordino del Sistema sanitario regionale della Toscana prevede anche lo sviluppo delle cure intermedie. Il presidio di cure intermedie è una struttura extraospedaliera residenziale temporanea.

4/11/2012

La normativa aggiornata sull'assistenza nelle Residenze sanitarie assistenziali toscane e italiane è consultabile sul sito web www.valoreinrsa.it