25/11/2015

Questo documento di sintesi dell’indagine 2015 EDIT (Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana) costituisce il quarto appuntamento di un osservatorio continuo che – a partire da una solida base empirica longitudinale – si propone come uno dei principali punti di riferimento in Toscana e in Italia per la produzione di analisi e riflessioni che consentano di migliorare conoscenza e capacità di intervento sulla complessa e articolata realtà dell’infortunistica stradale e dei suoi determinanti.

23/11/2015

In questa infografica sono sintetizzati i dati più rilevanti dell’indagine EDIT “Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana”, raccolti in maniera più ampia e approfondita nel documento di sintesi Comportamenti alla guida e stili di vita a rischio nei ragazzi in Toscana – EDIT 2015

La salute dei ragazzi toscani non mostra segnali di peggioramento, anzi al contrario, sembra esistano alcuni cambiamenti in positivo, strettamente legati alla crisi economica.

20/11/2015

Al 1 gennaio 2015, in base ai dati forniti dal Ministero dell’Interno, sono regolarmente presenti in Italia 3.929.916 cittadini non comunitari con un aumento dell’1,4% rispetto all’anno precedente.

17/11/2015

Per guadagnare in salute anche in età più avanzata, fondamentale risulta la prevenzione primaria.

18/9/2015

Relazione sanitaria regionale 2014

30/6/2015

Frutto della collaborazione di un folto gruppo di esperti e realizzata su iniziativa della Commissione permanente per le problematiche della medicina di genere del Consiglio sanitario regionale.

30/6/2015

Rapporto, giugno 2015

13/4/2015

Dalla giornata è emersa la “fotografia puntuale” dello stato di salute dei detenuti arruolati nello studio, ovvero di tutti i detenuti presenti all’interno degli istituti penitenziari di 6 regioni (Toscana, Veneto, Lazio, Liguria, Umbria e dell'Azienda sanitaria di Salerno) alle 24.00 del 3 febbraio 2014.

27/3/2015

Preoccupanti gli ultimi dati sul consumo di sostanze psicotrope nei circa 30mila studenti italiani delle scuole medie superiori intervistati all’interno dello studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs), condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del CNR di Pisa.

12/3/2015

Si è tenuto a Roma il 5 marzo il convegno di chiusura del progetto, finanziato dal Ministero della salute e coordinato dall’Istituto superiore di sanità, Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in regioni del Nord, Centro e Sud Italia, a cui ha partecipato anche la Toscana con l’Agenzia regionale di sanità.