4/9/2023

Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive (ECDC) e la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound), hanno condotto un'analisi in collaborazione per comprendere l'impatto di alcuni NPI introdotti dal 2020 al 2022 in risposta alla pandemia di COVID-19 sull’equilibrio tra lavoro e vita privata (Work-life balance - WLB) dei cittadini di età adulta dell'Unione europea.

3/7/2023

Sul sito WHO Europe sono stati recentemente pubblicati i dati tratti dall’indagine Health Behavior in School-aged Children 2021-2022 (HBSC), dai quali è possibile trarre interessanti informazioni circa l’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto su bambini e adolescenti.

15/6/2023

Quale impatto hanno avuto la pandemia da Covid-19 e le misure per contenere il contagio sui comportamenti, le opinioni e la visione del mondo dei più giovani? I risultati delle indagini Istat e Edit sulla popolazione adolescente.

1/6/2023

Il 27 aprile 2023 sono stati presentati i dati delle indagini epidemiologiche condotte nella frazione di Casalguidi del comune di Serravalle Pistoiese e nei territori dei comuni circostanti, indagini finalizzate a chiarire i motivi dell’eccesso di tumori rari – sarcomi – rilevati fin dal 2019 sulla base delle segnalazioni dei medici di medicina generale.

31/5/2023

In occasione di questa giornata le istituzioni che a livello mondiale si occupano di salute pubblica si impegnano nella sensibilizzazione della riduzione del consumo di tabacco, quest’anno con l’obiettivo di promuovere la produzione di colture alternative, più sostenibili e sane.

24/5/2023

Il sistema di sorveglianza della mortalità materna raccoglie dati completi e affidabili sulla mortalità materna in 16 regioni e 2 province autonome. 

23/5/2023

La violenza sulle donne è un tema di costante attualità che spesso, ancor oggi, rimane impunita a causa della natura intima e/o sessuale di queste azioni. La violenza contro le donne rappresenta un importante problema di sanità pubblica, oltre che una violazione dei diritti umani.

18/5/2023

La salute di genere in Toscana: politiche, bisogni di salute e cure erogate

11/5/2023

Evento ECM in modalità mista - 11 maggio 2023

9/5/2023

Oggi, la lettura di tutti gli aspetti della salute e dei comportamenti in ottica di genere è entrata a far parte della cultura medica in generale. Ma, se questo è vero, è altrettanto vero che c’è ancora molta strada da fare: trasformare le conoscenze in pratica operativa è la sfida dei prossimi anni.

21/2/2023

Prevalenza e gestione del diabete: differenze di genere prima e dopo la pandemia.

2/12/2022

Lo studio è stato condotto con lo scopo di sviluppare un inventario delle attività di educazione sessuale nelle scuole (SBSE) realizzate da soggetti esterni e implementate in Italia tra il 2016 e il 2020.
Nella nostra news una sintesi dei risultati.

1/12/2022

Welfare e salute in Toscana 2022, i risultati del rapporto curato da ARS Toscana, giunto alla sua quinta edizione.

23/11/2022

Webinar, 1 dicembre 2022

17/11/2022

Webinar, 17 novembre 2022