- Tipo decreto-delibera-varie:
Atto
- a-ns-home-icona-approfondimenti-oppure-pubblicazioni:
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
Le stime per il 2022 di incidenza dei tumori per l’Italia indicano un aumento assoluto dei tumori, in gran parte legato all'invecchiamento della popolazione. In Toscana, nel 2022 i volumi della chirurgia oncologica hanno superato complessivamente i livelli erogati nel negli anni precedenti, compresi quelli del 2019.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:
Bibliografia
- Guddeti RR, Yildiz M, Nayak KR, Alraies MC, Davidson L, Henry TD, Garcia S. Impact of COVID-19 on Acute Myocardial Infarction Care. Cardiol Clin. 2022 Aug;40(3):345-353. doi: 10.1016/j.ccl.2022.03.004. Epub 2022 Mar 23. PMID: 35851458; PMCID: PMC8940572.
- Lenzi J, Rousset S, Fantini MP, Gianino MM. Impact of COVID-19 on Timing of Hip-Fracture Surgeries: An Interrupted Time-Series Analysis of the Pre/Post-Quarantine Period in Northern Italy. Int J Health Policy Manag. 2021 Sep 1. doi: 10.34172/ijhpm.2021.103. Epub ahead of print. PMID: 34523862.
- Indini A, Aschele C, Cavanna L, Clerico M, Daniele B, Fiorentini G, Fioretto L, Giordano M, Montesarchio V, Ortega C, Pinotti G, Scanni A, Zamagni C, Blasi L, Grossi F. Reorganisation of medical oncology departments during the novel coronavirus disease-19 pandemic: a nationwide Italian survey. Eur J Cancer. 2020 Jun;132:17-23. doi: 10.1016/j.ejca.2020.03.024. Epub 2020 Apr 6. PMID: 32311643.
La cura e assistenza dei pazienti con infezione da Sars-Cov2 ha reso necessaria un’improvvisa riorganizzazione delle strutture sanitarie per far fronte a questi nuovi malati. Inoltre, la pandemia ha avuto un grande impatto su molti aspetti della nostra vita, in particolare sul modo di accedere ai servizi sanitari.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:
Ministero della salute, Il nuovo Sistema di garanzia (NSG)
Indice
› Materiali e metodi
› Risultati
› Conclusioni
Il nuovo Sistema di garanzia (NSG), operativo dal 1 gennaio 2020, “è lo strumento che consente, con le numerose informazioni ad oggi disponibili sul nuovo Sistema informativo sanitario (NSIS), di misurare secondo le dimensioni dell'equità, dell'efficacia, e della appropriatezza che tutti i cittadini italiani ricevano le cure e le prestazioni rientranti nei Livelli essenziali di assistenza (LEA)”.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
Le prestazioni LEA in Toscana prima della pandemia
Il primo gennaio 2020, mentre in Cina le autorità disponevano la chiusura del mercato di Wuhan e l'isolamento di coloro che presentavano segni e sintomi dell'infezione dal nuovo coronavirus, in Italia entrava in vigore il Nuovo sistema di garanzia (NSG), che avrebbe sostituito la vecchia griglia per valutare gli adempimenti regionali dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) a partire dai dati del 2020. Sei mesi dopo, il 6 di giugno, il Ministero della salute rendeva pubblici i dati della sperimentazione, condotta nel corso del 2019, del calcolo dei nuovi indicatori proposto dal NSG, testando la nuova metodologia sui dati del 2017, e predisponendo le basi informative sanitarie al loro calcolo.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
Da oltre due anni la pandemia da SARS-CoV-2 sta mettendo alla prova i sistemi sanitari a livello globale. Se durante il 2020 la tenuta dei servizi di emergenza è stata fortemente minacciata, gli incredibili successi nella messa a punto di vaccini efficaci contro la malattia severa hanno garantito nel corso del 2021 la tenuta dell’organizzazione in gran parte dei paesi industrializzati, Italia compresa. In questi due anni, peraltro, i servizi di emergenza-urgenza sono stati sottoposti a modifiche organizzative per rispondere alle nuove esigenze emergenti e abbiamo assistito a cambiamenti nelle dinamiche e nei volumi degli accessi in Pronto soccorso (PS).
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
La pandemia di Covid-19 ha comportato innumerevoli cambiamenti nella gestione della sanità, nell’economia, negli stili di vita e nelle abitudini delle persone. Si è intervenuti con l’introduzione del distanziamento fisico o "sociale", dei dispositivi di protezione individuale e periodi di lockdown più o meno stringenti. Questi elementi, insieme al timore di contrarre infezioni, ha limitato l’accesso alle prestazioni da parte dei cittadini.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:
Bibliografia:
Lazzerini M, Barbi E, Apicella A. et al. Delayed access or provision of care in Italy resulting from fear of COVID-19. Lancet Child Adolesc Health 2020 May;4(5): e10-e11.
Vierucci F, Bacci C, Mucaria C et al. How COVID-19 Pandemic Changed Children and Adolescents Use of the Emergency Department: the Experience of a Secondary Care Pediatric Unit in Central Italy. SN Compr Clin Med 2020 Sep 23;1-11
Lynn RM, Avis JL, Lenton S. et al. Delayed access to care and late presentations in children during the COVID-19 pandemic: a snapshot survey of 4075 paediatricians in the UK and Ireland. Arch Dis Child 2021 Feb;106(2): e8
Roland D, Harwood R, Bishop N et al.
Children's emergency presentations during the COVID-19 pandemic. Lancet Child Adolesc Health. 2020 Aug;4(8): e32-e33
Snapiri O, Rosenberg Danziger C, Krause I et al. Delayed diagnosis of paediatric appendicitis during the COVID-19 pandemic. Acta Paediatr. 2020 Aug;109(8):1672-1676.
Place R, Lee J, Howell J. Rate of Pediatric Appendiceal Perforation at a Children's Hospital During the COVID-19 Pandemic Compared With the Previous Year. JAMA Netw Open. 2020 Dec 1;3(12): e2027948

Inquadramento del problema
Benché la pandemia da COVID-19 abbia sostanzialmente risparmiato i bambini, che non hanno avuto infezioni gravi, molto si è scritto in questi mesi su altri possibili effetti negativi sulla loro salute: dai problemi neuropsicologici a una diminuzione nell’accesso ai servizi.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:
Consulta anche:
Per info e aggiornamenti sull'emergenza coronavirus, consulta la nostra sezione tematica:
Gli accessi al Pronto soccorso (PS) da gennaio a luglio 2020 in Toscana sono stati 595.711, in media 2.796 accessi al giorno contro una media di 4.251 osservati nello stesso periodo del biennio precedente quando il dato medio di periodo era 901.316.
Con l’avvento della pandemia il sistema sanitario ha dovuto rivedere drasticamente l’organizzazione della propria offerta riducendo o chiudendo alcune attività e incrementando e riconvertendo altre, al fine di assistere al meglio i pazienti affetti da COVID-19 mitigando la diffusione del virus e garantire l’assistenza a tutte quelle patologie la cui diagnosi e cura è indifferibile.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:

È oramai assodato che la pandemia di Covid-19 sta avendo anche un effetto indiretto sulla salute delle persone e in particolare sul ricorso a prestazioni di cura e assistenza. Infatti la repentina riorganizzazione dei servizi sanitari messa in atto tra fine febbraio e inizio marzo, necessaria per affrontare il dilagare della pandemia, ha completamente modificato l’offerta di servizi comportando un rischio per la popolazione di ritardi nella diagnosi (tra cui la sospensione temporanea degli screening), nella continuità delle terapie e nella presa in carico di bisogni di cura (come la sospensione dell’attività chirurgica differibile).
In seguito all’epidemia da Covid-19 il Sistema sanitario nazionale ha dovuto affrontare un aumento delle richieste di servizi in emergenza e terapia intensiva tale da tale da far presupporre il superamento delle proprie capacità.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
Nell’Unione europea, secondo la definizione adottata dal Programma di azione comunitaria per le malattie rare (1999-2003), una malattia è considerata “rara” se colpisce non più di 5 abitanti su 10.000. Per la maggior parte di tali malattie ancora oggi non esiste una cura efficace, ma trattamenti appropriati possono migliorare la qualità e la durata della vita.