Logo genzia Regionale di sanità ToscanaAgenzia Regionale Sanità
  •  
    • Webmail
    • mARSupio
    • PCG
     
    • Dove siamo
    • Contatti
     
    • Il team
  • Agenzia
  • Aree di intervento
  • Portali tematici
    • Demografia e salute
    • Determinanti di salute
    • Gruppi di popolazione
    • Risorse del sistema sanitario
    • Qualità delle cure
  • Dove siamo
  • Contatti
  • PAT
  • Lavora con noi
  • Nuovo coronavirus
  • vaccini anti-covid
  • Varianti
  • Login-Hp

    • Login


      • Registrati Nome utente dimenticato? Password dimenticata?

I nostri approfondimenti

Epatite acuta grave di eziologia non conosciuta in età pediatrica: il quadro della situazione.
a cura di: C. Stasi, C. Silvestri

27/10/2022
Questo approfondimento fa il punto sulle terapie per il trattamento di Covid-19 ed è in aggiornamento periodico.

Ultime novità
    •  Sabizabulina orale per gli adulti ad alto rischio ricoverati in ospedale con Covid-19: pubblicata sul NEJM un'analisi ad interim
A cura di: C. Silvestri e C. Stasi

28/7/2022
Nuovo coronavirus: il punto sui vaccini in sperimentazione.

Ultime novità

  • Efficacia della quarta dose contro l’infezione da SARS-CoV-2 negli operatori sanitari in Israele: lo studio su Jama
  • Variante Omicron, efficacia di una quarta dose di vaccino a mRNA nei residenti di strutture di assistenza a lungo termine: uno studio canadese
A cura di: C. Silvestri e C. Stasi

1/7/2022
Il punto sulla lotta globale contro le epatiti virali.
A cura di: C. Stasi, C. Silvestri

17/6/2022
E’ stato recentemente pubblicato su JAMA Network il viewpoint Interpreting Diagnostic Tests for SARS-CoV-2, che descrive come interpretare i risultati e le variazioni nel tempo di 2 tipi di test diagnostici comunemente usati per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 :
  • la reazione di trascrizione inversa della polimerasi a catena (RT-PCR )
  • IgM e IgG con dosaggi di immunoassorbimento a correlazione enzimatica  (ELISA)
A cura di: C. Silvestri e C. Stasi

30/6/2020
Parlando di trattamenti per COVID-19, negli ultimi giorni si è discusso spesso dell’immunoterapia passiva con plasma derivato da pazienti guariti dall’infezione da SARS-CoV-2. Il plasma, che trasporta anche le immunoglobuline (anticorpi), trasferito da una persona guarita, potrebbe aiutare a neutralizzare il virus nel sangue dei pazienti malati e/o ridurre le probabilità di peggioramento.
A cura di: C. Silvestri, C. Stasi

15/5/2020
Come vivono questa emergenza i rifugiati e i migranti? Quali pericoli stanno affrontando? Perché abbiamo pochi dati sui cittadini dei paesi a forte pressione migratoria? Quanti sono gli stranieri positivi al virus SARS-CoV-2 in Toscana?
A cura di: C. Silvestri, F. Innocenti, C. Stasi

29/4/2020
Epatite C, dallo screening all’eradicazione del virus: le azioni a livello globale e quelle intraprese dalla Regione Toscana. L’Ars condurrà lo studio pilota per confermare il target di popolazione da sottoporre a screening per la ricerca del virus dell’epatite C.
a cura di: Caterina Silvestri, Cristina Stasi

24/9/2019
L’efficacia dei farmaci antivirali ad azione diretta nel trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite C sta orientando il dibattito scientifico su tematiche riguardanti l’equità di accesso e la possibile eradicazione del virus.
a cura di: Cristina Stasi, Caterina Silvestri

21/8/2018

ARS Toscana - Via Pietro Dazzi, 1 - 50141 Firenze - Tel. +39 055 462431 Fax +39 055 4624330 - e-mail: info@ars.toscana.it - PEC - C.F./P.IVA 04992010480 -
Accessibilità - Amministrazione Trasparente- Policy - Data protection - URP - Note legali