- Tipo decreto-delibera-varie:
Atto
- a-ns-home-icona-approfondimenti-oppure-pubblicazioni:
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:
Bibliografia e sitografia
- Lakoff, G., Johnson, M., 1998, Metafora e vita quotidiana, Bompiani, Milano (tit. orig. Metaphores we live by, University of Chicago Press, Chicago 1980
- https://www.internazionale.it/opinione/daniele-cassandro/2020/03/22/coronavirus-metafore-guerra
- http://www.salvatorezingale.it/metafore-fredde/
- Biancheri, R., Niero, M., & Bordogna, M. T. (Eds.). (2012). Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro: Saggi di giovani studiosi italiani (Vol. 31). FrancoAngeli. Pag. 243
- Biancheri, R., Niero, M., & Bordogna, M. T. (Eds.). (2012). Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro: Saggi di giovani studiosi italiani (Vol. 31). FrancoAngeli
- http://temi.repubblica.it/micromega-online/coronavirus-metafore-di-guerra-e-confusione-di-concetti/
- Sontag, S. (1979). Malattia come metafora: il cancro e la sua mitologia. Einaudi.
- http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=83822&fr=n
- http://www.aclibergamo.it/2020/03/31/siamo-in-cura-non-in-guerra-di-guido-dotti-monaco-di-bose/
- https://www.youtube.com/watch?v=sfCqx8ys0Sw
- http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=83826

La figura retorica della metafora non è considerata solo un abbellimento linguistico ma anche una forma di pensiero e uno strumento che permette di categorizzare le esperienze umane. Le metafore infatti incidono sul nostro modo di pensare e di percepire gli eventi, giocando un ruolo molto significativo nel determinare ciò che è reale per noi (1).
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
Una delle conseguenze più pesanti della diffusione della COVID-19 è la crisi sanitaria che sta aggredendo i Sistemi sanitari nazionali di tutto il mondo. Sono i professionisti di questo settore, con i loro diversi ruoli e mansioni, i primi ad essere chiamati ad affrontare un’emergenza di enorme portata, che incide non solo sui carichi di lavoro e sulla stanchezza fisica, ma anche sulla loro salute psicologica.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:
Consulta la bibliografia:
- Cenci, C. Medicina narrativa digitale: la precision medicine che nasce dalle storie. Digital Health, Nòva, IL SOLE 24 ORE; 2016 ()
- Greenfield, B. (2009). The art of medicine: narrative evidence-based medicine. Journal of Physical Therapy Education, 23(2), 39.
- Greenhalgh, T. (1999). Narrative based medicine in an evidence based world. Bmj, 318(7179), 323-325.
- Istituto superiore di sanità, Centro nazionale Malattie rare. Conferenza di Consenso. Linee di indirizzo per l’applicazione della medicina narrativa in ambito clinico-assistenziale, per malattie rare e cronico-degenerative. Milano: IL SOLE 24 ORE SANITÀ; 2015 ()
- Sackett, D. L., Rosenberg, W. M., Gray, J. M., Haynes, R. B., & Richardson, W. S. (196). Evidence based medicine: what it is and what it isn't.
La medicina, le evidenze scientifiche e la narrazione: un’integrazione necessaria
Con l’affermarsi della Evidence Based Medicine (EBM) la tendenza è stata quella di standardizzare e ottimizzare le procedure di scelta medica a spese dell’intuito clinico e delle preferenze dei pazienti.