Covid-19 e cronicità in Toscana: la gestione dei percorsi di cura dal lockdown alle porte della seconda ondata
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM: Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
- Ordinamento: nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:
Bibliografia
[1] https://www.ars.toscana.it/2-articoli/4426-covid-19-e-gestione-cronicit%C3%A0-in-toscana-prime-analisi-impatto-su-processi-esiti-e-costi.html
[2] https://www.ars.toscana.it/2-articoli/4390-coronavirus-toscana-quattro-mesi-di-epidemia-ultimi-aggiornamenti.html
[3] https://www.ars.toscana.it/2-articoli/4398-stato-endemico-coronavirus-in-toscana-ricoveri-e-decessi-quasi-ridotti-a-zero-attenzione-a-piccolo-rialzo-casi.html
[4] https://www.ars.toscana.it/2-articoli/4410-coronavirus-europa-italia-toscana-aumento-casi-in-estate-soprattutto-giovani-e-stranieri-pochi-sintomatici-ricoverati-e-decessi-non-abbassare-guardia-con-apertura-scuola-e-autunno.html;https://www.ars.toscana.it/2-articoli/4418-andamento-epidemia-coronavirus-italia-toscana-settembre-2020.html
[5] https://www.ars.toscana.it/banche-dati/
[6] https://proter.ars.toscana.it/
Per aggiornamenti sul coronavirus consulta anche:
A due mesi di distanza dalle prime analisi [1] abbiamo continuato a monitorare la gestione delle cure per gli assistiti residenti in Toscana affetti da diabete, scompenso e BPCO. La disponibilità di dati aggiornati e più recenti dai flussi sanitari amministrativi correnti ci ha permesso non solo di consolidare i risultati relativi al periodo del lockdown, ma anche di produrne di nuovi per il periodo successivo, che potremmo chiamare la “fase estiva”.