Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Progetti e collaborazioni ARS Toscana: reti nazionali e regionali

Data pubblicazione: 07 Maggio 2021
 Torna alla pagina principale: Progetti e collaborazioni ARS Toscana


L’Ars Toscana fa parte di un’ampia rete di collaborazioni scientifiche a livello nazionale, cui contribuisce con la propria esperienza e professionalità sia in ambito di studi di carattere epidemiologico, sia in ambito di studi metodologici

Piano Regionale di Contrasto all’Antimicrobico Resistenza (PRCAR) 

 

È lo strumento che declina le indicazioni del PNCAR a livello regionale, adattandole al contesto toscano. L' ARS svolge un ruolo chiave nella sorveglianza e nella pubblicazione dei dati annuali sull'antibiotico-resistenza e l'uso degli antibiotici. 

Rete di sorveglianza microbiologica e dell'antibiotico-resistenza (Rete SMART) Delibera di giunta regionale 1258/2012 Rete regionale estesa a tutte le aziende sanitarie e ospedali privati accreditati e le strutture private accreditate extraospedaliere che erogano cure intermedie, riabilitazione residenziale e le RSA, in modo da gestire in modo omogeneo ed efficace gli interventi per il contrasto alle infezioni correlate all'assistenza e all'antimicrobico resistenza https://www.ars.toscana.it/banche-dati/dati-sintesi-?provenienza=piuvisti&dettaglio=ric_geo_iozemo&par_top_geografia=090&par_top_combo=1
Sorveglianza "Passi d'Argento" Sistema di sorveglianza periodica dedicato alla popolazione anziana, di 65 anni e più, che completa il quadro offerto dalla sorveglianza PASSI dedicata agli adulti, raccogliendo informazioni su salute e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza o alle complicanze delle malattie croniche non trasmissibili, integrando informazioni su  qualità di vita ed i bisogni di cura e assistenza
Rete regionale per il contrasto alle ICA, all'antimicrobico resistenza e alla sepsi (rete AID) DGR n. 1439/2018  Rete per lo sviluppo di un sistema di sorveglianza microbiologica avanzato e alla definizione di modelli organizzativi dedicati e di buone pratiche per la sicurezza del paziente con la collaborazione del Centro Gestione rischio clinico (Grc) e di ARS https://www.regione.toscana.it/-/infezioni-nell-assistenza
Rete di sorveglianza regionale delle infezioni del sito chirurgico Delibera n.1050 del 11-09-2023 E' un sistema di monitoraggio delle infezioni post-operatorie che possono insorgere a seguito di interventi chirurgici. Le ISC rappresentano una delle complicanze più frequenti delle procedure chirurgiche e sono associate a un aumento della durata della degenza, dei costi sanitari e della mortalità https://www.ars.toscana.it/news-ns/5310-sorveglianza-snich.html
Gruppo tecnico regionale in materia di prevenzione, cura e reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disturbo da uso di sostanze e da gioco d’azzardo https://www.nbst.it/component/tags/tag/gioco-d-azzardo.html
Gruppo di lavoro regionale interdisciplinare buone pratiche su obiettivi prestazionali sanitari e ambientali integrati per costruzioni/ristrutturazioni di edifici Decreto n.21235 del 05-10-2023 Gruppo di lavoro multidisciplinare, coordinato da ARS Toscana che fornisce linee guida volte a L’obiettivo è di disciplinare le trasformazioni del territorio secondo criteri di compatibilità ambientale, eco-efficienza energetica, comfort abitativo e salute dei cittadini, incentivando il risparmio e l’uso razionale delle risorse primarie, la riduzione dei consumi energetici, l’utilizzo di energie rinnovabili e la salubrità degli ambienti interni https://www.ars.toscana.it/clima-e-salute-2/5088-salute-e-sostenibilita-ambiente-costruito-toscana-linee-guida.html
Comitato Pandemico Regionale  Decreto n. 23248 del 17/10/2024

Ha l'obiettivo di mantenere la capacità di rispondere in modo efficace alle situazioni di allerta pandemica

Osservatorio permanente sulla sanità penitenziaria Istituito con la delibera n. 759 dell’ottobre 2007 

Ha l'obiettivo di valutare l’efficacia ed efficienza degli interventi a tutela della salute dei detenuti, garantendo, al contempo l’efficacia delle misure di sicurezza

DGRT 

https://www.ars.toscana.it/aree-dintervento/la-salute-di/46-detenuti/326-approfondimenti/119-osservatorio-regionale-per-la-salute-in-carcere.html
Gruppo Tecnico Scientifico corso di formazione specifica in medicina generale https://www.regione.toscana.it/-/corso-di-formazione-specifica-in-medicina-generale
Coordinamento del gruppo tecnico Lotta alla Sepsi  DGRT 415/2021 è un team multidisciplinare coordinato dall'ARS Toscana, con componenti provenienti da varie strutture sanitarie regionali, tra cui l'AOU Careggi, l'AUSL Toscana Sud Est, l'AOU Pisana e il Centro di Gestione Rischio Clinico. Il gruppo lavora per la prevenzione, la diagnosi e la gestione della sepsi nella regione, attraverso la definizione di strategie, la promozione di linee guida e la condivisione di dati.  https://www.ars.toscana.it/lotta-alla-sepsi/toscana-agenzia-sanita-microbiologia-rischio-clinico-call-to-action-infezioni-pdta-linee-di-indirizzo.php
Commissione regionale per la valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari Decreto n.17610 del 06-09-2022 Rientra tra gli strumenti di programmazione di cui la Regione Toscana si è dotata per governare il delicato ambito dell'innovazione in campo tecnologico e degli investimenti sanitari - articolo 10 Legge regionale 40/2005 https://www.regione.toscana.it/-/commissione-di-valutazione-delle-tecnologie-e-degli-investimenti-sanitari
Gruppo di lavoro regionale per l'attuazione del programma di screening gratuito per prevenire, eliminare ed eradicare il virus dell'epatite C, in attuazione dell'art. 25-sexies del D.L.n. 162/2019. Integrazione DGR1538/2022  la Regione Toscana, con DGRT 1538 del 27-12-2022, ha avviato il programma di screening gratuito per prevenire ed eradicare il virus dell’epatite C
Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS)  ex art. 27 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 Istituito con DGR 1246 del 07/11/2022

Gruppo di lavoro su “Il percorso e la rete clinica della persona con cefalea o nevralgia cranio-facciale Delibera n.1603 del 28-12-2023 Le linee guida sono state approvate con una delibera regionale (DGR 1286 del 15.09.2020) e mirano a migliorare la presa in carico di questi pazienti. https://www.regione.toscana.it/documents/10180/25136878/All+A+Decisione+10_2020-+Cefalee.pdf/b0810175-db13-859e-4310-1f74ec8bea15?t=1591688092761
Commissione Regionale per la qualità e la sicurezza delle strutture sanitarie Decreto del presidente della Giunta Regionale N° 141 del 18 luglio 2022 La sua costituzione è prevista dalla Legge regionale n.51 del 5 Agosto 2009 "Norme in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie: procedure e requisiti autorizzativi di esercizio e sistemi di accreditamento" https://www.regione.toscana.it/-/commissione-qualita-e-sicurezza
Commissione Regionale AIDS

DGR 1098/2005

 

Nata  per contrastare la diffusione delle infezioni da HIV e la sua costituzione è prevista dalla  legge n.135/1990 e dal “Piano Nazionale di interventi contro l’HIV e AIDS (PNAIDS)”. Istituita con DGR 740/2022 ha compiti propositivi e consultivi nei seguenti ambiti:

  •  Preventivo: 
  • Clinico
  • Terapeutico
https://www.regione.toscana.it/-/commissione-regionale-aids-designazione-rappresentanti-delle-associazioni-di-volontariato
Sistema Regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS) Costituito con Delibera n.1246 del 07-11-2022 Ha come obiettivo la protezione della salute dai rischi ambientali e climatici attraverso il monitoraggio dello stato di salute della popolazione, la valutazione degli effetti del cambiamento climatico e la promozione di politiche di mitigazione, come l'adozione di strategie per affrontare ondate di calore e freddo. L'Agenzia Regionale di Sanità (ARS) partecipa al SRPS, fornendo supporto tecnico, analisi e formazione.  https://www.nbst.it/1503-delibera-n-1246-del-7-novembre-2022.html
Gruppo di lavoro RIAP-COVID Costituito in data 04/08/2020 presso l’Istituto Superiore di Sanità Ha l’obiettivo di monitorare l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla chirurgia ortopedica  https://riap.iss.it/riap/it/artroprotesi-e-covid-19/
Rete Slow Medicine L'ARS aderisce nel 2017 con Decreto Direttore n. 34/2017 alla rete per l’individuazione delle procedure superflue e delle prestazioni inappropriate erogate dal servizio sanitario. Composta da professionisti sanitari, associazioni di professionisti, cittadini, associazioni di pazienti e di familiari, promuove e coordina la realizzazione del progetto denominato “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy” https://www.slowmedicine.it/
https://choosingwiselyitaly.org/
Gruppo di lavoro su PDTA (Percorsi Disgnostico Terapeutici Assistenziali) Istituito c/o Ministero della Salute per analizzare ciò che avviene nei differenti territori toscani in termini di equità d'accesso ed esito 
Le prestazioni che costituiscono il PDTA sono individuate sulla base di linee guida e raccomandazioni specifiche, basate su evidenze scientifiche documentate.
Tra gli 88 indicatori individuati all’interno del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per la valutazione dell’assistenza sanitaria (DM 12 marzo 2019), ce ne sono 10 destinati al monitoraggio e alla valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) per specifiche categorie di bisogni o condizioni di salute.
Il PDTA è una sequenza predefinita, articolata e coordinata di prestazioni erogate a livello ambulatoriale e/o di ricovero e/o territoriale, che prevede la partecipazione integrata di diversi specialisti e professionisti (oltre al paziente stesso), a livello ospedaliero e/o territoriale, al fine di realizzare la diagnosi e la terapia più adeguate per una specifica situazione patologica o anche l’assistenza sanitaria necessaria in particolari condizioni della vita, come ad esempio la gravidanza e il parto (Piano Nazionale per il Governo delle Liste d’Attesa  2019-2021).
https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5238&area=lea&menu=monitoraggioLea&tab=3 
Rete RIAS
Rete Italiana Ambiente e Salute 
Istituita con progetto del Centro Controllo Malattie del Ministero della Salute per la promozione di politiche coerenti e sinergiche, basate sulle evidenze, finalizzate al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sviluppa sinergie tra le strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e le strutture del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) con l’obiettivo di condividere ed integrare le conoscenze e i dati disponibili sui temi di ambiente e salute, seguendo un approccio inter-istituzionale. Nasce a supporto del Ministero della Salute sui temi Ambiente e Salute secondo le indicazioni del Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) 2014-2019. https://rias.epiprev.it/
OENIP Osservatorio Epidemiologico nazionale sull'Immigrazione e la Povertà   Opera presso INMP e rivolge le proprie attività ai decisori politici dei vari livelli istituzionali, al mondo professionale e scientifico, alle organizzazioni sanitarie.
ARS partecipa su mandato dell'Assessorato alla Salute, con la partecipazione del Centro di Salute Globale.
https://www.inmp.it/ita/Rete-Nazionale 
ReNIP Rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legate alle popolazioni migranti e alla povertà  La Rete si alimenta dei risultati delle valutazioni di efficacia dei programmi e delle politiche attuate a livello locale e regionale, così come delle informazioni e le evidenze prodotte dall’Osservatorio epidemiologico nazionale (OENIP). Ha l'obiettivo di creare una connessione e un’integrazione sistematica per lo scambio e l’analisi di conoscenze, best practices ed evidenze scientifiche sulla salute pubblica, coinvolgendo gli stakeholder pubblici e del privato sociale. Partecipano alla ReNIP anche le comunità scientifiche operanti sul territorio nazionale e le istituzioni pubbliche e del privato sociale che si occupano di salute, immigrazione e contrasto alla povertà. https://www.inmp.it/ita/Rete-Nazionale
NIEBP
Network Italiano dell'Evidence Based Prevention
Promosso da Ministero della Salute per selezionare, produrre e rendere disponibili prove di efficacia d'interventi di prevenzione al fine di sostenere la programmazione regionale
Partecipano con ARS, la Cattedra di Igiene dell’Università del Piemonte Orientale e l’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica di Roma. Dal 2016 ARS è ente incaricato del coordinamento nazionale.
Nato con l’obiettivo di proseguire e diffondere le attività di sviluppo metodologico e di messa a punto di strumenti (ad es. linee guida) finalizzati ad introdurre all'interno dei servizi e della comunità degli operatori sanitari una cultura e una pratica basata sull'evidenza, oltre che promuovere, favorire e sostenere il rafforzamento e l'estensione del network stesso. Dal 2016 ARS è ente incaricato del coordinamento nazionale. http://www.evidencebasedprevention.com/
RIAP
Registro Italiano di ArtroProtesi
Su proposta ISS, vede il coinvolgimentooltre ad ARS di tutte le Aziende Sanitarie toscane, della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione sociale e di ESTAR. Dal 2005 tutte le regioni hanno convenuto sulla necessità di istituire un registro nazionale ed adottare come architettura una federazione di registri regionali, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) quale istituzione super partes.  http://riap.iss.it/riap/it/
Rete Centri Collaboratori per la Clinical Governance (ISS) L'ARS è entrata a far parte della rete nel 2018 con Decreto Direttore n. 13/2018, a seguito di assenso da parte di ISS alla candidatura presentata.  Per conseguire gli obiettivi istituzionali di cui alla mission dell’ISS questo ha inteso avviare opportune sinergie con le migliori istituzioni ed enti nazionali miranti alla costituzione di forme di partenariato per attività di interesse comune nel settore del governo clinico.
A tal fine, mediante apposita procedura di evidenza pubblica, è stata elaborata una lista (soggetta a periodica revisione) di istituzioni qualificate e idonee (Regioni, Università, IRCCS, ASL, Aziende Ospedaliere, ecc.) a svolgere attività di ricerca in collaborazione con l’ISS denominate “Centri collaboratori per la Clinical Governance”.
Con questo modello di lavoro, l’ISS ha inteso dare il proprio contributo per la sostenibilità dell’SSN al pari dei migliori sistemi sanitari europei, con un miglioramento complessivo dei processi organizzativi e di erogazione dei servizi a tutti i livelli, attraverso le best practice relative al governo clinico a livello di strutture nazionali, regionali e dei singoli presidi ospedalieri e territoriali.I settori della CG identificati quali prioritari per l’ISS nell'ambito del bando pubblicato sono: linee guida; informazione e coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti; Livelli essenziali di assistenza (LEA); sistema di classificazione dei pazienti; gestione del rischio clinico; medicina basata sull’evidenza, valutazione dell’impatto sulla salute e l’Health Technology Assessment (HTA). 
https://www.iss.it/governo-clinico-hta/-/asset_publisher/QkozwisJF8uW/content/id/5263398
Anafrafe della Ricerca MIUR L'Anagrafe nazionale delle ricerche è stata istituita con il Decreto del Presidente della Repubblica 382 dell’11 Luglio 1980 per censire le strutture e i finanziamenti pubblici rivolti al settore della ricerca. L'ARS è iscritta dal 2019. https://www.miur.gov.it/gestione-anagrafe-delle-ricerche
https://anagrafenazionalericerche.cineca.it/arianna/contentpages/default.aspx