Evidence-based prevention
- Ordinamento: nessun ordinamento
L’Evidence-based prevention (EBP – Prevenzione basata sulle prove di efficacia) è un movimento di operatori sanitari che cooperano per promuovere un cambiamento nella pratica della prevenzione al fine di renderla sempre più efficace per la salute della popolazione. L’EBP si propone di arricchire la prevenzione di tutti gli interventi per i quali, alla luce di studi basati su solide metodologie scientifiche, è stata dimostrata l’utilità e l’efficacia, eliminando progressivamente tutte quelle pratiche per cui è stata dimostrata l’inutilità o l’inefficacia.
Il rinnovamento riformatore necessario per non compromettere il diritto alla salute richiede oggi di combinare e coordinare almeno due ordini di cambiamenti: quelli che riguardano strategiche questioni sanitarie e quelli che riguardano nevralgiche questioni della conoscenza e della pratica medica.
L’OSSERVATORIO QUALITA’ ED EQUITA’ PER UN SISTEMA SOCIO-SANITARIO PUBBLICO E INTEGRO
L'informatica medica studia tutte le applicazioni dell'informatica alle scienze biomediche: la disciplina in sé spazia dalla sperimentazione dell'uso delle tecnologie informatiche nella fornitura delle cure ai pazienti, allo studio delle modalità di codifica dell'informazione sanitaria, fino, all'estremo opposto, al riuso delle informazioni per fini epidemiologici. In questa accezione, l'informatica medica sconfina nell'analisi dei big data e più in generale nelle cosiddette "scienze dei dati" (data science).