Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Gli incidenti domestici in Toscana in cifre (luglio 2013)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
incidenti domesticiQuesto documento sintetico riporta le principali informazioni relative agli incidenti domestici. Raccoglie focus specifici sui soggetti coinvolti (età, genere, titolo di studio e professione) e gli accessi ai Pronto soccorso per tale causa.

In Toscana gli infortuni domestici nel 2011 hanno colpito in media ogni anno circa180 mila persone (fonte: indagine Multiscopo dell'ISTAT), per il 73% femmine. Gli infortunati più giovani di 14 anni sono il 22,7% dei maschi e solo il 4,9% delle femmine (i maschi sono più propensi a giochi ed attività rischiose). A partire dalla fascia di età 15-24 anni, il genere femminile mostra frequenze assolute sempre più alte ripetto al genere maschile.

Continua a leggere

Gli accessi ai Pronto soccorso per causa traumatica in Toscana (giugno 2011)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Gli accessi ai Pronto soccorso per causa traumatica in ToscanaA partire dal 2002 l'ARS Toscana effettua ogni anno un monitoraggio per rilevare quanti e quali sono i Pronto soccorso (PS) attivi in Toscana. Per ciascuno di essi, inoltre, registra il numero di accessi per tutte le cause e quelli per cause specifiche (incidenti stradali, domestici e sul lavoro, violenze, autolesioni, ecc.), il numero di codici colore gravità assegnati al paziente alla sua dimissione ed il software che ogni struttura usa per l'informatizzazione dei dati.

Continua a leggere

Gli incidenti domestici in Toscana in cifre (marzo 2010)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
incidenti domesticiIn Toscana, secondo l’indagine Multiscopo realizzata dall’ISTAT, gli infortuni domestici nel 2007 hanno colpito 200.600 persone, con una di fferente composizione per genere: 133.020 femmine (66,3%) e 67.580 maschi (33,7%).

Per il periodo 1997-2007 si è calcolato che il numero medio annuo di infortunati è stato pari a 194.839 (femmine: 139.313; maschi: 55.226).

Gli stessi dati rivelano che gli infortunati più giovani di 14 anni sono il 27,7% dell’intera distribuzione per quanto riguarda il genere maschile, mentre tra le femmine sono il 4,7%.

Continua a leggere