Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Presentazioni del convegno "Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico" (aprile 2015)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
Qui di seguito le presentazioni del convegno “Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico” che si è svolto a Roma il 10 aprile 2015

Per approfondire:



fiandra Il progetto CCM carcere: le sue ricadute per il sistema sanitario nazionale in ambito penitenziario - TERESA DI FIANDRA Ministero della Salute
voller-crop Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta - FABIO VOLLER ARS Toscana
scarpa Il disturbo mentale in carcere: diagnosi e trattamenti - FRANCO SCARPA Ospedale Psichiatrico Giudiziario, Azienda USL 11 Empoli
libianchi La tossicodipendenza all’interno delle strutture detentive - SANDRO LIBIANCHI Casa di Reclusione e 3a Casa Circ.le Rebibbia, ASL RM B
pontali La diffusione delle malattie infettive e il loro trattamento -EMANUELE PONTALI Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Genova
bazzerla Le principali malattie croniche - GIORGIO BAZZERLA Azienda ULSS 9 Treviso
silvestr2-crop Il suicidio in carcere: una sperimentazione per l’individuazione precoce dei detenuti a rischio - CATERINA SILVESTRI ARS Toscana



 

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell’indagine toscana e gli sviluppi futuri (maggio 2014)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell’indagine toscana e gli sviluppi futuriCon questa presentazione, mostrata in occasione del convegno Il fenomeno delle dipendenze da sostanze in Toscana: consumi e conseguenze, rete dei servizi e trattamenti del 22 maggio 2014, gli autori, Caterina Silvestri e Stefano Bravi (ARS Toscana), riportano le seguenti conclusioni:
  • i disturbi psichiatrici rappresentano il principale gruppo diagnostico da cui risulta affetta la popolazione detenuta
  • fra questi, la dipendenza da sostanze copre circa il 60% delle diagnosi
  • in linea con i dati europei, la cocaina rappresenta la prima sostanza d’uso
  • i detenuti tossicodipendenti hanno un rischio 3 volte superiore, rispetto ai non tossicodipendenti, di essere affetti da infezioni virali. La principale è quella da virus epatico C
  • il trattamento con farmaci psicotropi, in particolare le benzodiazepine, è molto elevato

Scarica la presentazione

Lo stato di salute della popolazione minorile detenuta in Toscana: le prime evidenze epidemiologiche (maggio 2014)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
stato detenuti maggio 2014Le slide sono state presentate in occasione del XV Congresso Nazionale SIMSPe-ONLUS “Dalla teoria alla pratica: protocolli operativi in ambito penitenziario”

In Italia:
sono presenti 26 Centri di Prima Accoglienza (CPA), 13 dei quali svolgono anche la funzione d’Istituto Penale Minorile (IPM)

CPA = 2.020 ragazzi
IPM = 442 ragazzi
Presenti al 31/12/2013

Continua a leggere

Progetto CCM 2012: Lo stato di salute dei detenuti degli istituti penitenziari di 6 regioni italiane: un modello sperimentale di  monitoraggio dello stato di salute e di prevenzione dei tentativi suicidari (giugno 2013)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine presentazione ccm 2012 progetto detenuti carcere genovaIl contesto del progetto
Nel 2012:
  • 56 suicidi (su un totale di 153 morti – 36,6%), con una frequenza di 8,5 ogni 10.000 detenuti (17 volte superiore rispetto alla popolazione generale)
  • 1308 tentativi di suicidio, frequenza di 1,9 ogni 100 detenuti (300 volte superiore rispetto alla popolazione generale)
  • 6983 gesti di autolesionismo, frequenza di 10,6 ogni 100 detenuti

Continua a leggere

La salute dei detenuti nelle carceri toscane. I risultati 2012 (giugno 2013)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine presentazione salute detenuti carceri voller silvestriLe slide sono state presentate in occasione del convegno Lo stato di salute dei detenuti italiani e il loro rischio suicidario

Le conclusioni:
  • si conferma l’emergenza “salute mentale” legata, prevalentemente, al disturbo da dipendenza da sostanze
  • in aumento le infezioni tubercolari e da treponema pallidum
  • in diminuzione, sul totale della popolazione, l’infezione da HCV
  • ancora presente, e confermato da altri studi nazionali, il maggior coinvolgimento degli italiani nell’infezione da HCV
  • quasi il 50% assume almeno un farmaco (N=1.625)
  • di questi, N=1.029 (63,3%) assumono almeno un farmaco psicotropo
  • la dipendenza da sostanze è molto elevata anche fra i minori che risultano fortemente esclusi dal circuito scolastico

Continua a leggere

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana (novembre 2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Malattie infettive nella popolazione carceraria toscanaLa presentazione è stata discussa al convegno "HIV e AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo?" - Firenze, 29 novembre 2012

Conclusioni
La ricerca mette in evidenza
  • L’emergenza infettiva presente nelle strutture detentive
  • La possibile sottostima del fenomeno, in particolare nella popolazione straniera
  • La necessità di mettere a punto protocolli multiprofessionali in grado di favorire l’adesione allo screening infettivologico da parte dei detenuti

Continua a leggere