Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

L'archivio toscano dei neonati gravemente pretermine: i 4 anni di attività

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine logo tin toscane onlineARS NEWS - 07/02/2014
Il 23 gennaio scorso sono stati presentati in un convegno presso l’AOU Meyer i principali risultati dei 4 anni di attività dell’archivio TIN (terapie intensive neonatali) Toscane online, che raccoglie i dati dei neonati gravemente pretermine in Toscana e dell’archivio dei Trasporti protetti neonatali, che riguarda tutti i neonati che nel primo mese di vita necessitano di un trasporto protetto con personale medico e infermieristico dedicato.
Entrambi gli archivi, gestiti in collaborazione tra il Meyer e l’ARS, sono stati istituiti con delibera regionale e forniscono importanti informazioni per l’organizzazione delle cure in Toscana.

Continua a leggere

Neonati prematuri, i dati di Toscana ed Emilia-Romagna a confronto

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Neonati prematuri, i dati di Toscana ed Emilia-Romagna a confrontoARS NEWS - 04/03/2013
Dal 2002 i 9 centri di cure intensive neonatali dell’Emilia-Romagna registrano i dati relativi ai nati di peso molto basso (inferiore o uguale a 1.500 grammi). I dati del periodo 2004-2009, presentati nel nuovo volume della collana Dossier dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale (ASSR), sono confrontati con quelli di altri due registri: il Vermont Oxford Network (VON) e l’Italian Neonatal Network.

Continua a leggere

L’ARS partecipa al convegno della Società italiana di neonatologia (sezione Toscana) - Prato, 30 novembre 2012

  • Ordinamento: nessun ordinamento
logo convegno società italiana neonatologia 2012ARS NEWS - 26/11/2012
Si terrà a Prato, il 30 novembre, presso l'Art Hotel Museo, il convegno annuale della Società italiana di neonatologia (sezione Toscana). L’ARS interverrà con due relazioni.
Nella prima saranno presentati i dati 2011 di TIN Toscane Online: l’archivio che, grazie alla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer e l’Osservatorio di Epidemiologia dell’Agenzia Regionale di Sanità, è attivo dal 1° gennaio 2009 e raccoglie in tempo reale i dati sui neonati di età gestazionale inferiore alle 32 settimane o di peso alla nascita inferiore ai 1.500 grammi nati in tutti i punti nascita della Regione Toscana.

Continua a leggere