Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

La salute degli stranieri in Toscana, è online la nuova pagina di approfondimento

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine news focus stranieriARS NEWS - 04/02/2013
Nel 2012 gli immigrati regolari in Toscana sono 398mila, la cui incidenza percentuale sul totale dei residenti supera il 10%, rispetto all'8,5% della media nazionale.
L'Agenzia regionale di sanità della Toscana effettua un monitoraggio costante dei bisogni di salute della popolazione immigrata utilizzando flussi informativi correnti, sanitari e non, ma anche indagini ad hoc.

Continua a leggere

Lo stato di salute della popolazione immigrata nelle carceri toscane (ottobre 2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine presentazione  Lo stato di salute della popolazione immigrata nelle carceri toscaneIn italia, secondo i dati forniti dal Dipartimento Amministrazione penitenziaria (DAP), al 31 settembre 2012 sono detenute 66.568 persone di cui 23.838 stranieri. Fra gli stranieri, le etnie più numerose provengono da: Marocco, Romania, Tunisia, Albania e Nigeria. Il 22,7% degli stranieri è in attesa di primo giudizio vs il 18,9% degli italiani.

In Toscana risultano presenti 4.262 detenuti, di cui 2.438 stranieri.

Continua a leggere

Il ricorso ai servizi sanitari (giugno 2011)

  • Ordinamento: nessun ordinamento

immagine copertina presentazione convegno

  • La salute è “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia (OMS)“. L’immigrato può portare con sé un diverso modo di intendere la salute.
  • L’analisi dei flussi sanitari “aiuta” ad individuare le aree critiche su cui effettuare interventi, ma si deve porre molta attenzione su “quali” flussi si analizzano.
  • È necessario mantenere alta la soglia di attenzione riguardo alle malattie di importazione attraverso sistemi di sorveglianza.


Continua a leggere

Dinamiche demografiche e sociali (giugno 2011)

  • Ordinamento: nessun ordinamento

immagine copertina presentazione convegno La Toscana, come l’Italia, ha subito negli ultimi 20 anni un radicale cambiamento passando dall’essere una regione storicamente di emigrazione ad una regione di immigrazione.

Gli stranieri hanno cominciato a distribuirsi nel territorio toscano, seppur ancora in modo non uniforme.
La zona di Firenze, area principale di primo arrivo, ha perso nel tempo il suo primato a vantaggio delle provincie.

Continua a leggere

Gli infortuni e le malattie professionali tra i lavoratori immigrati (giugno 2011)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine copertina presentazione convegno
  • I lavoratori che si infortunano diminuiscono progressivamente.
  • Nel corso del tempoaumenta  la quota di immigrati tra gli infortunati .
  • Tra i lavoratori che svolgono lavori a maggior rischio (costruzioni per es.) la quota degli immigrati è maggiormente cresciuta.
  • Nulla (o molto poco) possiamo dire sulla “frequenza” relativa di infortuni (problemi di denominatore). Qualcosa invece possiamo dire sulla gravità relativa…

Continua a leggere