Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

ISTAT aggiorna gli indicatori demografici per il 2024: prosegue l’inverno demografico

  • Tipo decreto-delibera-varie: Atto
  • a-ns-home-icona-approfondimenti-oppure-pubblicazioni:
  • a-ns-immagine-autori: F.Profili
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

ISTAT ha pubblicato il 31 marzo scorso il consueto aggiornamento annuale degli indicatori demografici per l’Italia che certificano il cosiddetto inverno demografico che sta attraversando il nostro Paese

Esperienze di farmacovigilanza in Toscana: contributi al Journal Club di settembre 2018

  • a-ns-immagine-autori:
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • area-approfondimento-in-dettaglio:

    Per seguire il Journal Club di Farmacoepidemiologia, visita la pagina dedicata.
    Da lì puoi iscriverti alla mailing list per ricevere la notifica di tutti i nuovi appuntamenti di studio in programma, richiedere le passate presentazioni, accedere all'archivio degli appuntamenti precedenti.

Il 26 settembre si è svolto il Journal Club di Farmacoepidemiologia, l’appuntamento regolare in cui l’ARS propone o ospita contributi relativi a studi di farmaco epidemiologia italiani e stranieri. In questa occasione sono stati presentati due contributi dell’Università di Pisa, che riassumiamo brevemente.

Aggiornamento del Codice di Condotta per gli studi di farmacoepidemiologia

  • a-ns-immagine-autori:
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Il 15 marzo scorso la Rete dei centri europei per la farmacoepidemiologia e farmacovigilanza (ENCePP), una rete sponsorizzata dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), ha pubblicato la quarta revisione del Codice di Condotta. Il Codice ha l’obbiettivo di sostenere l’applicazione dei principi di trasparenza e indipendenza scientifica agli studi di farmaco-epidemiologia finanziati da un ente esterno, per esempio un’azienda farmaceutica.