Le vie di trasmissione del virus SARS-CoV-2
uno studio caso-controllo

Se sei su questa pagina hai ricevuto il link in occasione del tampone. Questa raccolta dati vede coinvolti ricercatori dell’Università di Firenze, la tua AUSL e l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana. La partecipazione alla ricerca è su base volontaria, ma il tuo contributo è importante per monitorare l’epidemia e cercare di trovare soluzioni efficaci per limitare il contagio.

Il questionario è breve e COMPLETAMENTE ANONIMO .

  • Se conosci già il risultato del tampone, sia esso positivo o negativo, ti invitiamo a rispondere subito al questionario
  • Se invece sei ancora in attesa del risultato, ti invitiamo ad accedere nuovamente al link appena lo avrai ricevuto
  • Non devi rispondere al questionario se quando hai ricevuto il link stavi facendo un tampone di controllo per verificare la negativizzazione dopo aver contratto l'infezione.

Se hai accompagnato un minore di età inferiore ai 14 anni a fare il tampone, compila il questionario come se fosse il minore a rispondere (si raccomanda tuttavia di ottenere il suo assenso prima di procedere). I maggiori di 14 anni possono rispondere da soli al questionario.

Per qualsiasi domanda o chiarimento circa la ricerca puoi rivolgerti alla Prof.ssa Michela Baccini al seguente indirizzo email: questionario.covid@disia.unifi.it

Grazie per il tuo tempo e la tua collaborazione!