La revisione fa il punto sulle principali evidenze emerse dagli studi condotti sulle dosi di richiamo dei vaccini contro Covid-19.
Le raccomandazioni sono state sviluppate con approccio ragionato e basato sulle evidenze scientifiche per l´uso ottimale degli antibiotici.
La pandemia da Covid-19 poteva essere occasione di ripensamento e rinforzo nella lotta alla diffusione della resistenza antimicrobica, promuovendo una giusta cultura del rischio e del contrasto alle malattie trasmissibili, ma non sembra sia andata così.
Un nuovo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) rivela alti livelli di resistenza nei batteri che causano infezioni del flusso sanguigno potenzialmente letali, nonché una crescente resistenza al trattamento in diversi batteri che causano infezioni comuni nella comunità sulla base dei dati riportati da 87 paesi nel 2020.
I due documenti Aifa, per l'ospedale e la medicina territoriale:
Il quadro della situazione nel rapporto Le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie al 31 dicembre 2020.
I risultati dei trial sintetizzati nella rivista JAMA e lo studio Renaissance.
Lo scenario italiano sulla sanità digitale, con uno focus su telemedicina e Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Prende avvio in ottobre la vaccinazione antinfluenzale nella nostra regione. L'offerta gratuita ai sessantenni si affianca alla vaccinazione dei soggetti a rischio di ogni età e agli operatori del sistema socio-sanitario.
Un articolo del NEJM riporta i dati di uno studio clinico di fase 3 su pazienti con infarto miocardico assegnati a ricevere polipillola o cure abituali.
Molti studi evidenziano che le mascherine riducono la diffusione del virus SARS-CoV-2 e anche di altre infezioni delle vie aeree. Un uso prolungato può però provocare una serie di problemi più o meno gravi.
Lo studio InCHIANTI è uno studio di coorte prospettico condotto su oltre mille anziani (età media 75 anni, 56% donne) che vivono in Toscana.
L’Alzheimer Fest è un camper che si sposta ogni anno in Italia, di città in città. L'edizione 2022, conclusasi da poco, si è tenuta a Firenze.
Una revisione ha ricercato gli studi sugli effetti degli inquinanti sul numero di casi, gravità e decessi per Covid-19 in Europa e Nord America fino al 19 giu 2021.
La review, pubblicata sulla rivista Jamda, fornisce una sintesi delle evidenze per supportare le decisioni organizzative.
Lo studio è stato condotto in 3 centri per la salute sessuale di Madrid e Barcellona tra maggio e giugno 2022.
Alcuni scienziati hanno condotto una revisione sistematica delle evidenze empiriche sull’impatto degli eventi climatici estremi sulla diffusione delle malattie da patogeni.
Sulla rivista sono usciti tre articoli nel mese di agosto 2022.
Efficacia della vaccinazione anti COVID-19 nelle RSA dell'area fiorentina coinvolte nelle attività del Gruppo multidisciplinare GIROT (Gruppo Intervento Rapido Ospedale Territorio).
I risultati dello studio sono riportati da Ballering e colleghi in un articolo pubblicato su The Lancet.