Alcune fonti informative per approfondire gli aspetti sulle modalità di produzione del cibo a base cellulare e sui potenziali rischi per la sicurezza nei vari processi, le tempistiche (lunghe) con cui questi prodotti saranno disponibili sulle tavole europee.
Lo studio ha utilizzato i flussi ministeriali con riferimento all’anno 2019 ed ha preso in esame le RSA di 5 regioni italiane, per un totale di 802 RSA valutate.
Un riepilogo delle scoperte più recenti nella revisione sistematica su Springer Link.
Dalla home page del sito Safety Gate si può accedere a varie sezioni informative.
Il video e il testo di sintesi dell'AOU pisana.
I risultati di un recente studio genomico finlandese del microbioma intestinale.
Il rapporto legge ed esamina le politiche di assistenza nel fine vita nei paesi dell’OCSE secondo 4 dimensioni: accessibilità, centralità delle persone, qualità, finanziamento e governance.
L'OMS in un facts sheet fornisce la definizione dei determinanti sociali e dei determinanti commerciali di salute.
Il contributo descrive il possibile scenario a breve termine che riguarda le regioni colpite dal sisma in merito ai rischi infettivi, riportando quanto già puntualmente descritto dall’ECDC e da autori che hanno approfondito il tema operando recenti revisioni sistematiche di letteratura.
Un Future brief della Commissione europea per ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare fa il quadro della situazione attuale.
L’epidemia si sta spegnendo, lasciandoci una lezione da non dimenticare: sono stati i comportamenti umani ad innescare un'epidemia che è diventata in poco tempo globale, con le devastazioni ambientali che favoriscono i contagi. Colpite soprattutto le persone di un gruppo sociale definito, generando false sicurezze e atteggiamenti stigmatizzanti.
Il rapporto fornisce la prova che l'ambiente svolge un ruolo chiave nello sviluppo, la trasmissione e la diffusione dell'antimicrobico-resistenza (AMR).
I risultati di uno studio recente, pubblicato su The Lancet, che stima la mortalità che potrebbe essere attribuita alle cosiddette "isole di calore urbane" (UHI) e la mortalità che si potrebbe prevenire aumentando la copertura di alberi in 93 città europee.
Sono 6 gli obiettivi strategici definiti dal rapporto per ridurre l'incidenza e l'impatto delle infezioni da batteri resistenti agli antibiotici.
Revision of world population prospects 2022 è la ventisettesima edizione delle stime e delle proiezioni demografiche ufficiali delle Nazioni Unite
La compilazione del questionario, rivolto a tutti gli operatori, è aperta fino al 17 febbraio 2023.
Su 301 studi esaminati, ne sono stati inclusi 44, che coinvolgono 14.049 pazienti da 14 paesi.
La compilazione del questionario, rivolto a tutti gli operatori, è aperta fino al 17 febbraio 2023.
L'arresto cardiaco improvviso nei giovani, evento drammatico che può avere gravi esiti neurologici o portare a morte cardiaca improvvisa, è spesso causato da malattie cardiache genetiche.
I ricercatori hanno applicato un quadro di governance contenente 18 ambiti e 54 indicatori in tre aree integranti.