Passi
(Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia)
La sorveglianza Passi raccoglie, attraverso indagini campionarie, informazioni dalla popolazione italiana adulta
di età 18-69 anni su stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all´insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili.
Rileva, inoltre, il grado di conoscenza e adesione ai programmi di intervento che sono attivi in Italia per la prevenzione nella fascia di età indagata.
I dati raccolti riguardano molteplici aspetti delle abitudini e della condizione della popolazione adulta: abitudine al fumo e all´alcol, inattività fisica,
eccesso ponderale, consumo di frutta e verdura, controllo del rischio cardiovascolare, adesione agli screening oncologici, adozione di misure sicurezza
per prevenzione degli incidenti stradali, o in ambienti di vita di lavoro, copertura vaccinale antinfluenzale, stato di benessere fisico e psicologico,
e alcuni aspetti inerenti la qualità della vita connessa alla salute. Alla sorveglianza Passi, coordinata a livello centrale dall´Istituto Superiore
di Sanità, collaborano tutte le Regioni e Province autonome. La realizzazione è affidata alle Regioni e alle Azienda Usl. Lo studio viene realizzato
annualmente dal 2007 sul territorio nazionale e consente di avere informazioni con dettaglio regionale e per singola Azienda Usl. Per saperne di più,
consulta il sito web dedicato al progetto
http://www.epicentro.iss.it/passi/default.asp
Un´ulteriore declinazione toscana del progetto Passi è condotta dalla Scuola Superiore Sant´ Anna di Pisa Management e Sanità (Mes),
all´interno del Sistema di Valutazione del Sistema Sanitario Toscano. L´indagine integra il campione Passi assicurando una
rappresentatività a livello di zona-distretto.
Per saperne di più, consulta il sito del MeS
http://www.meslab.sssup.it/_sito/index.php?page=sistema-di-valutazione-del-sistema-sanitario-toscano