Acido solfidrico, inquinanti da traffico ed effetti acuti sulla salute: i risultati di uno studio in Islanda


immagine traffico e inquinamentoPubblicati sulla rivista BMJ Open i risultati di uno studio condotto da un team di ricerca islandese sugli effetti dell’esposizione ad acido solfidrico ed ad altri inquinanti dell’aria nella città di Reykjavik. Le principali fonti di esposizione sono il traffico e due centrali geotermoelettriche, poste a 26 e a 33 km ad est del centro della capitale islandese.

La ricerca islandese: popolazione studiata e dati ambientali
La popolazione in studio è costituita da circa 180 mila persone che vivono nell’area di Reykjavik: sono stati considerati i decessi per cause naturali e per malattie cardiovascolari occorsi nel periodo 2003-2009. I dati di esposizione ambientale relativi a PM10, NO2, O3, SO2 e H2S provengono da una sola centralina, collocata in corrispondenza di uno degli incroci più trafficati della città.  Per l’H2S i dati del monitoraggio mostrano valori piuttosto bassi: livelli medi di 3 µg/m3, un range di variabilità di 0-92 µg/m3 e la gran parte delle misurazioni (il 95%)  è sotto i 13 µg/m3. Anche i valori degli altri inquinanti sono ben al di sotto dei limiti previsti dalla normativa europea.

Risultati, vantaggi e limiti della ricerca islandese
Lo studio è stato condotto secondo il metodo cosiddetto case-crossover, che consente di analizzare gli effetti a breve termine dell’esposizione ai fattori di rischio. Le analisi hanno mostrato un’associazione significativa tra gli incrementi giornalieri di H2S e il rischio di mortalità acuta per cause naturali: soprattutto nella stagione estiva, nei maschi e nei più anziani. Al contrario, diversamente da quanto emerge dalle evidenze di letteratura, gli inquinanti più tipicamente associati al traffico (NO2 e PM10) non mostrano alcuna associazione con il rischio di mortalità.

Sono gli stessi autori a sottolineare i vantaggi e i limiti della ricerca. Tra i punti a favore la buona qualità e completezza del registro di mortalità islandese, così come il disegno di studio applicato, che consente di tener conto anche di altri fattori di rischio individuali (abitudine al fumo, dieta, condizioni socio-economiche). Tra i limiti: l’utilizzo di una sola centralina di monitoraggio, che potrebbe essere poco rappresentativa dell’esposizione individuale degli abitanti, la scarsa numerosità della popolazione e di conseguenza i pochi problemi sanitari giornalieri, il che comporta una bassa potenza dell’analisi statistica.

Lo studio islandese, così come lo studio neozelandese di Bates e collaboratori,  presentano vari spunti di interesse per l’ARS e più in generale per la ricerca toscana su Geotermia e salute. I dati ambientali relativi ad H2S nella città di Reykjavik sono peraltro molto simili a quelli rilevati nelle aree geotermiche toscane. Gli studi basati su registri di malattie o sui database sanitari amministrativi - come quelli condotti fino ad oggi in Toscana, in Islanda ed a Rotorua fino al 2002 -  mostrano in generale incrementi di rischio per la salute nelle aree geotermiche. Nel caso invece di studi epidemiologici condotti con metodi più complessi su campioni di popolazione - basati su dati sanitari rilevati con test diagnostici, visite mediche e questionari, come nello studio più recente di Bates a Rotorua  - non solo non si evidenziano effetti negativi dell’acido solfidrico sulla salute, in particolare dell’apparato respiratorio, delle funzioni neurologiche e cognitive, ma emergono anche effetti protettivi sulla salute respiratoria.



Per approfondire

Visita il nostro portale Geotermia e salute in Toscana dove puoi trovare:
  • la bibliografia aggiornata sugli agenti inquinanti - incluso l'acido solfidrico - presenti nelle emissioni naturali o antropiche di origini geotermiche
  • tutte le news che abbiamo pubblicato finora sul tema geotermia e salute
  • info su tutti gli eventi organizzati sul tema geotermia e salute, incluso il seminario Geotermia e salute. L'esperienza neozelandese e toscana, che si è tenuto a Firenze nel 2012 e al quale ha partecipato anche il prof. Bates
  • dati e notizie sullo studio epidemiologico sulla popolazione residente nelle aree geotermiche toscane, e aggiornamenti sulla nuova fase dello studio nell’area amiatina senese e grossetana