Consulta il programma della giornata regionale ed iscriviti per partecipare
Le MP persistono nell'ambiente in grandi quantità, soprattutto negli ecosistemi marini e acquatici. Ma come può l'accumulo di microplastiche contribuire alla diffusione dell'antibiotico-resistenza?
Molte le iniziative sia a livello internazionale che locale. Iniziative, documenti e materiali prodotti da ARS Toscana sul tema.
È stato pubblicato un rapporto congiunto delle tre agenzie ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control), EFSA (European Food Safety Authority) ed EMA (European Medicines Agency), sul consumo di antibiotici in Europa.
Consulta i dati aggiornati.
Consulta i dati aggiornati.
Consulta i dati aggiornati.
A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani.
Questo è l'aggiornamento dell'8 gennaio 2021.
Un uso prudente degli antibiotici può contribuire a fermare l’insorgenza dei batteri resistenti e a mantenere l’efficacia degli antibiotici perché possano essere utilizzati dalle generazioni future.
A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani.
Questo è l'aggiornamento del 15 novembre 2020.
A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani.
Questo è l'aggiornamento del 12 ottobre 2020.
Il webinar è stato organizzato dal Centro regionale per la sicurezza del paziente GRC e dall'ARS, in collaborazione con il FORMAS.
Il documento, frutto di un lavoro di team multidisciplinare e multiprofessionale, mette in luce come la sepsi sia una sindrome complessa.
A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 23 agosto 2020.
A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 2 agosto 2020.
A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 5 luglio 2020.
A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 14 giugno 2020.
Consulta i materiali presentati ai webinar.
A partire dall'11 settembre 2019, sul sito ARS Toscana il monitoraggio sulla presenza del batterio NDM - New Delhi nei pazienti degli ospedali toscani, monitoraggio già avviato dal maggio scorso. Questo è l'aggiornamento del 31 maggio 2020.