Piano integrato di attività e organizzazione (P.I.A.O.) approvato con decreto direttore n. 44 del 31 marzo 2023.
Sottosezione "Rischi corruttivi e trasparenza" (da pagina 21 a pagina 41 del P.I.A.O. 2023-2025) allegato A al decreto direttore n. 44/2023

Allegato 1: Tabella A - Indice valutazione rischio per aree di rischio
Allegato 2: Tabella B - Rischi e azioni preventive
Allegato 3: Tabella C - Cause di rischio
Allegato 4: Tabella D - Attività per l’assolvimento degli obblighi di pubblicità e trasparenza

-----------------

Relazioni del Responsabile della prevenzione della corruzione

Piani triennali di prevenzione della corruzione - anni precedenti

-----------------

Responsabile della prevenzione della corruzione
Ai sensi dell’art. 1, comma 7 della legge 6 novembre 2012, n. 190, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione"

Responsabile per la Trasparenza
Ai sensi dell'art. 43 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni"

   indirizzo e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   Telefono: 055 4624374

Atto di nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza
Modulo Civit Nomina PRC

-----------------
Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità:
nessun regolamento adottato

Provvedimenti adottati dall'Anac
Anac ad oggi non ha adottato alcun provvedimento in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione, ai sensi dell'art. 1, comma 3, legge 190/2012, nei confronti dell'ARS.

Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui all'art.18, comma 5, del d.lgs. n. 39/2013:
nessuna violazione accertata

-----------------

Responsabile Anagrafe della Stazione Appaltante (RASA) in applicazione dell’art. 33-ter del D.L. n.179/2012, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, col quale è stata istituita presso l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture l’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti

Atto di nomina del Responsabile Anagrafe della Stazione Appaltante (RASA)

-----------------
Responsabile per la Transizione al Digitale
Ai sensi dell’art. 1, comma 1- septies, del decreto legislativo 82/2005 e smi, Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), l'Ing. Marco Santini è stato designato Responsabile per la Transizione Digitale (RTD).

Atto di nomina del RTD

ARS ha stipulato un’apposita convenzione con l’IRPET · Istituto Regionale Programmazione economica della Toscana, per la gestione associata delle funzioni del Responsabile della Transizione al Digitale. In forza della medesima, l’ing. Santini, è stato designato Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) anche per IRPET

-----------------
Canale dedicato per segnalazioni al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza
Per eventuali segnalazioni di episodi di cattiva amministrazione e corruzione e osservazioni e le proposte in materia di trasparenza, è attivo l'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segnalazione di condotte illecite – Whistleblowing
Applicazione on line per le segnalazioni di illeciti o irregolarità e comunicazioni di misure ritorsive, ai sensi dell'art. 54-bis, d.lgs. 165/2001, c.d. Whistleblowing

Il sistema per la segnalazione di condotte illecite è indirizzato al whistleblower, inteso come dipendente pubblico che intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179.
Ricordiamo inoltre che la disciplina del whistleblowing si applica anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica.

È possibile accedere all’applicazione tramite il seguente url: https://ars.whistleblowing.it/#/

Registrando la tua segnalazione su questo portale, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che, grazie all’utilizzo di un protocollo di crittografia che garantisce il trasferimento di dati riservati, potrai utilizzare per “dialogare” con ARS in modo anonimo e spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.
Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.

L’attività di vigilanza anticorruzione dell’ARS si svolge ai sensi e nei limiti di quanto previsto dalla legge n. 190/2012, in un’ottica di prevenzione e non di repressione di singoli illeciti.
L’ARS, qualora ritenga la segnalazione fondata nei termini chiariti dalla determinazione ANAC n. 6 del 28 aprile 2015 «Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)», in un’ottica di prevenzione della corruzione, può avviare un’interlocuzione con il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) dell’Amministrazione oggetto di segnalazione o disporre l’invio della segnalazione alle istituzioni competenti, quali ad esempio l’Ispettorato per la Funzione Pubblica, la Corte dei conti, l’Autorità giudiziaria, la Guardia di Finanza.


Il decreto legislativo 24 del 10 marzo 2023 "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali" prevede una nuova disciplina relativa alla protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica, di cui sono venute a conoscenza nel contesto lavorativo.

Tali nuove disposizioni hanno effetto a decorrere dal 15 luglio 2023.



Ultimo aggiornamento 17/07/2023